contenuto: Contiene: nr.45 telegrammi di condoglianze indirizzate a Lina Serri in occasione della morte di Rodolfo De Angelis (1965); corrispondenza di Lina Serri (nr. 40 lettere) con Eros Sciorilli, Yvonne e Mario Martone, Giuseppe Marobbio, Ezio Calabresi, Century Music It., Società Italiana Autori ed Editori, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Carlo Luchini, Paolina Bugamelli, Giuliano Longone, Carla Pagani e altri con firma illeggibile o non desumibile.
Contiene anche nr. 7 lettere della Società Italiana Autori ed Editori a Pina Di Nardo, badante di Lina Serri, e a suo figlio Giuseppe, relative al pagamento dei diritti di autore per le opere di Rodolfo De Angelis, spettante ai Di Nardo in qualità di eredi.
- fondo: 2. Rodolfo De Angelis, 1900-1965
- serie: 1. Corrispondenza, 1913-1966
- unità: 1. Cartoline e biglietti, 1913-1963
- unità: 2. De Chirico, Cascella, Pittigrilli, Marinetti e altro, 1925-1936
- unità: 3. Telegrammi, corrispondenza, varie, 1925-1950
- unità: 4. Corrispondenza con Armando Curcio per collaborazione Commedie, 1928-1966
- unità: 5. Cartoline e biglietti, 1932-1951
- unità: 6. De Filippo, 1934-1959
- unità: 7. Corrispondenza, 1950-1960
- unità: 1. Cartoline e biglietti, 1913-1963
- serie: 2. Manoscritti, 1900-1965
- unità: 1. Poesie di Rodò e autori celebri, 1879-1949
- unità: 2. Racconti riflessioni, 1904
- unità: 3. Quaderni, 1919-1948
- unità: 4. Documenti gestione residuo discoteca. Corrispondenza Padellaro – Morucchio., 1942
- unità: 5. Articoli vari di Rodò, 1961-1965
- unità: 6. Ultimi scritti di De Angelis trovati dopo la sua dipartita., 1965
- unità: 7. Appunti e opuscoli
- unità: 8. Articoli storia del ballo. Mercadante Napoli ecc.
- unità: 9. Manoscritti
- unità: 10. Scritti e pensieri vari. Articoli per giovedi. Intervista a Besozzi
- unità: 1. Poesie di Rodò e autori celebri, 1879-1949
- serie: 3. Opere musicali, 1922-1947
- unità: 1. Cataloghi discografici, 1922-1940
- unità: 2. Spartiti, 1947
- unità: 3. 3° Trompeta
- sottofascicolo: Maggio
- sottofascicolo: Ma che fa l’amor
- sottofascicolo: Russerie
- sottofascicolo: I milioni della lotteria
- sottofascicolo: Ritornano le rose
- sottofascicolo: Primavera paesana
- sottofascicolo: Titta!
- sottofascicolo: Violino
- sottofascicolo: Io amo le donne innamorate
- sottofascicolo: Io non so se devo amarti
- sottofascicolo: Gelosia
- sottofascicolo: Moglie mia, non sei piu’ quella!
- sottofascicolo: Carovana nella notte
- sottofascicolo: Finestra chiusa
- sottofascicolo: Fontanina
- sottofascicolo: Galeazzo che ora è?
- sottofascicolo: Fragole!
- sottofascicolo: Oh come sono occupato!
- sottofascicolo: Moglie mia, non sei più quella!
- sottofascicolo: L’ultima canzone
- sottofascicolo: La gavotta del nonnno
- sottofascicolo: Manovre d’amore
- sottofascicolo: Ma … cos’è questa crisi?
- sottofascicolo: Il colore che vuoi tu!
- sottofascicolo: Barchetta mia
- sottofascicolo: Nel parapapà
- sottofascicolo: Non aspetto nessuno
- sottofascicolo: Come sei celebre
- sottofascicolo: Stornelli colorati
- sottofascicolo: Ta-ra-ci-ci
- sottofascicolo: Calamita
- sottofascicolo: Lezione di canto
- sottofascicolo: Cicche cicche cià
- sottofascicolo: Con le donne non sono fortunato
- sottofascicolo: E voi non lo sapete
- sottofascicolo: Carioca
- sottofascicolo: Che allegria che allegria
- sottofascicolo: La canzone di Tartaglia
- sottofascicolo: Amavo una fanciulla
- sottofascicolo: Dedica d’amore (arietta all’antica)
- sottofascicolo: Finalissimo
- sottofascicolo: Baci …
- sottofascicolo: Suono zigano
- sottofascicolo: Serenata
- sottofascicolo: Marcia notturna (canto militare)
- sottofascicolo: Non c’è titolo
- sottofascicolo: Campane
- sottofascicolo: Per fare una canzone
- sottofascicolo: Proverbiata
- sottofascicolo: Non ho più lacrime …
- sottofascicolo: Arlecchinata
- sottofascicolo: Spagnola
- sottofascicolo: Baci (non baciarmi così)
- sottofascicolo: Canzone d’Arlecchino
- sottofascicolo: Ma come parla bene
- sottofascicolo: Caramba, caramba!
- sottofascicolo: Canzone amara
- sottofascicolo: Serenata fox
- sottofascicolo: Ho rotto
- sottofascicolo: Come la luna
- sottofascicolo: Figli di un torero!
- sottofascicolo: Felicità coniugale
- sottofascicolo: Bella signora
- sottofascicolo: Senza titolo
- sottofascicolo: Maggio
- unità: 4. Canzoni bocciate
- sottofascicolo: Invito
- sottofascicolo: Canzuncella scumbinata
- sottofascicolo: ‘O stipammuro
- sottofascicolo: Invito
- unità: 5. Canzoni napoletane
- sottofascicolo: Sotto la pallida luna
- sottofascicolo: Camilla
- sottofascicolo: Oh, come sono occupato!
- sottofascicolo: La vita mia sei tu!
- sottofascicolo: Rumba delle violette
- sottofascicolo: Prima carezza. Notturno per pianoforte di Costantino De Crescenzo.
- sottofascicolo: Funiculì Funiculà. Canto popolare di Fuorigrotta di L. Denza.
- sottofascicolo: Non canto per voi. Melodia di F. Cimmino e N. Valente.
- sottofascicolo: Tango della felicità.
- sottofascicolo: Vela latina (barcarola)
- sottofascicolo: ‘A vucchella. Parole di G. D’Annunzio, musica di V. Tosti.
- sottofascicolo: Luna curtese (serenata). Versi di Genise, musica di V. Valente.
- sottofascicolo: Piedigrotta 1913.
- sottofascicolo: Canto militare
- sottofascicolo: Elenco di canzoni., 1958
- sottofascicolo: Sotto la pallida luna
- unità: 6. Discoteca “La parola dei grandi”
- unità: 7. Musiche manoscritte Rodò A.
- sottofascicolo: Aria campestre
- sottofascicolo: Tango nuovo
- sottofascicolo: Marcia notturna (canto militare)
- sottofascicolo: Mi piace così
- sottofascicolo: Mai più
- sottofascicolo: Barcarola
- sottofascicolo: Serenata a lei!
- sottofascicolo: Non è che un sogno
- sottofascicolo: Rumba delle violette
- sottofascicolo: Piripicchio e Piripocchio (storia di un secchio)
- sottofascicolo: ‘O primmo ‘nnammurato
- sottofascicolo: Notte di Shangai
- sottofascicolo: Rispetti moderni
- sottofascicolo: Serenata d’amore
- sottofascicolo: Napule quanno s’addorme
- sottofascicolo: Quando piove
- sottofascicolo: Non è questo l’amore
- sottofascicolo: Quando parlano le cose
- sottofascicolo: Più che l’amore
- sottofascicolo: Primavera fiorita
- sottofascicolo: Serenatella
- sottofascicolo: Sogno della primavera
- sottofascicolo: C’è una bella società
- sottofascicolo: Il venditore di nastrini
- sottofascicolo: Non aspetto nessuno
- sottofascicolo: Le donne? Oh!
- sottofascicolo: Le nozze di Menico
- sottofascicolo: Chi l’ha vista?
- sottofascicolo: Fifì dove sei tu?
- sottofascicolo: Va, serenata
- sottofascicolo: L’ultima canzone
- sottofascicolo: Che ridere!
- sottofascicolo: Nel parapà…
- sottofascicolo: Oh! Posillipo!
- sottofascicolo: Aria d’aprile
- sottofascicolo: E bonasera, ammore…
- sottofascicolo: ‘Na vota sola!
- sottofascicolo: Sotto il cielo d’Argentina
- sottofascicolo: Voglio fare testamento
- sottofascicolo: La vita mia sei tu
- sottofascicolo: Fragole!
- sottofascicolo: Marchesa, se permette…
- sottofascicolo: Menica, Menica, Menica
- sottofascicolo: Rumba
- sottofascicolo: Come una farfalla
- sottofascicolo: Camilla
- sottofascicolo: Saluto dall’Italia
- sottofascicolo: Estasi
- sottofascicolo: Senza titolo
- sottofascicolo: Che male ‘nce stà!
- sottofascicolo: Lo stornello
- sottofascicolo: Quando suona la sirena
- sottofascicolo: Il colore che vuoi tu
- sottofascicolo: Donnine americane
- sottofascicolo: Dormi… fanciullo… (ninna nanna)
- sottofascicolo: Dai… dai!
- sottofascicolo: Jamais jamais
- sottofascicolo: Matrimonio al villagio
- sottofascicolo: Mizzeina
- sottofascicolo: Militaresca
- sottofascicolo: Mi senora
- sottofascicolo: Saltarello
- sottofascicolo: La vita mia sei tu
- sottofascicolo: La donna bella… non mi va!
- sottofascicolo: La polka di mammà
- sottofascicolo: Rintocchi
- sottofascicolo: Stornellata
- sottofascicolo: Sulla piazza di bicocca
- sottofascicolo: Se non ci fosse il cinema…
- sottofascicolo: Sei tu (tango)
- sottofascicolo: Signorimùna non lo molli…
- sottofascicolo: Furlana
- sottofascicolo: Pranzo di Natale – scherzo
- sottofascicolo: Sul più bello!
- sottofascicolo: Suona la ritirata
- sottofascicolo: Stella del cuore
- sottofascicolo: Amor, amor, amor
- sottofascicolo: Tango della vita
- sottofascicolo: Avere in tasca la felicità
- sottofascicolo: Amice, ve saluto!
- sottofascicolo: A stimata vostra
- sottofascicolo: Altalena
- sottofascicolo: A Napule na vota. Malinconia napulitana!
- sottofascicolo: Senza titolo
- sottofascicolo: Senza titolo
- sottofascicolo: Aria campestre
- unità: 8. Poesia di canzoni incise su dischi. ‘Voce del padrone – Columbia’
- unità: 9. Spartiti
- sottofascicolo: 27 spartiti a stampa
- sottofascicolo: Ai miei bambini. 40 studietti melodici di Alessandro Longo
- sottofascicolo: I primissimi esercizi al pianoforte, di Louis Kohler
- sottofascicolo: 27 spartiti a stampa
- unità: 10. Spartiti (De Angelis, autori vari)
- sottofascicolo: Va fuori d’Italia … (o prodotto stranier!), di R. De Angelis.
- sottofascicolo: La conquista della luna, di Castellana.
- sottofascicolo: Vecchie uniformi, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Amor di pastorello. Versi di Bovio, musica di Nutile.
- sottofascicolo: Oh, come sono occupato! di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Rumba delle violette, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Piccolo tango, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: La mia vita sei tu!, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Camilla, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Tu dovresti prestarmi la Luisa, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: La canzoni di guerra, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: E’ tua …è mia …, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Vela latina! (barcarola), di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Vecchie uniformi, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Canto di maggio, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Canzone tirolese, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Stornellini agro-dolci. Musica di Lopinto, versi di Genise.
- sottofascicolo: Carillon, di Vincenzo Billi.
- sottofascicolo: Le lac de Com, di C. Galos.
- sottofascicolo: Ingenuamente … Versi di De Filippis, musica di Staffelli.
- sottofascicolo: Senza titolo
- sottofascicolo: La donna bella … non mi va!, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Vecchi carillons, di R. De Angelis e musica di Bellini.
- sottofascicolo: Finestra chiusa, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Tango della felicità, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: La donna bella non mi va!, di R. De Angelis.
- sottofascicolo: Va fuori d’Italia … (o prodotto stranier!), di R. De Angelis.
- unità: 11. Spartiti a stampa e manoscritti
- sottofascicolo: L’imperatore si confessa
- sottofascicolo: La mia vita sei tu
- sottofascicolo: Fenesta che lucivi e mo non luci
- sottofascicolo: Serenatona (alla perfida Albione)
- sottofascicolo: La mia vita sei tu. I milioni della lotteria
- sottofascicolo: La canzone dei “Picchiatelli”.
- sottofascicolo: Violino …
- sottofascicolo: Ritorno. Donna “Dernier cri”. Fior della jungla. Donne forestiere!
- sottofascicolo: Ma … cos’è questa crisi?
- sottofascicolo: Pasquariello
- sottofascicolo: Dai … dai…dai …
- sottofascicolo: O mio bel napoletan!
- sottofascicolo: Dàghela avanti un passo
- sottofascicolo: 24 canzoni cantate da Mario Cosentino
- sottofascicolo: Finestra chiusa
- sottofascicolo: Camilla
- sottofascicolo: Le canzoni di guerra
- sottofascicolo: Dai … dai …
- sottofascicolo: La vita mia sei tu
- sottofascicolo: Piccolo tango
- sottofascicolo: Dormi fanciulla
- sottofascicolo: Il pecoraio
- sottofascicolo: Nel parapapà
- sottofascicolo: Ho perduto la cagnetta
- sottofascicolo: Cara, cara, cara Carolina
- sottofascicolo: Jo son tan distraido
- sottofascicolo: Tango della felicità
- sottofascicolo: La donna bella non mi va!
- sottofascicolo: L’imperatore si confessa
- unità: 12. Testi canzoni
- unità: 13. Violin. B
- sottofascicolo: Ma cos’é questa crisi
- sottofascicolo: La polka di mammà
- sottofascicolo: Preghiera di bimbo
- sottofascicolo: Generi di prima necessità
- sottofascicolo: Canzone del Bolscemismo
- sottofascicolo: Signora dal cagnolino
- sottofascicolo: Sogno
- sottofascicolo: Io sono amigo del re Alfonso
- sottofascicolo: A me la donna bella…non mi va!
- sottofascicolo: Ci vorrebbe un….
- sottofascicolo: Cocorita
- sottofascicolo: La Peppa
- sottofascicolo: Sanzionami questo …
- sottofascicolo: E per lei canto …
- sottofascicolo: Luisa
- sottofascicolo: Sogni celesti
- sottofascicolo: Nostalgia
- sottofascicolo: Il mondo che fa?
- sottofascicolo: Sulla piazza di Bicocca
- sottofascicolo: Piccolo Tango
- sottofascicolo: Testamento
- sottofascicolo: Tutta la vita con te
- sottofascicolo: Signorina ascolti. Canzone della vecchia zitella (il regno del tempo perduto)
- sottofascicolo: Per chi canto?
- sottofascicolo: Passeggiata notturna
- sottofascicolo: Natale di guerra
- sottofascicolo: Nespole del Giappone (e sorbe dell’Asse)
- sottofascicolo: Come mi gira la ruota
- sottofascicolo: Felicità
- sottofascicolo: La canzone dei “Picchiatelli”
- sottofascicolo: L’imperatore si confessa
- sottofascicolo: L’arca di Noè
- sottofascicolo: Menica, Menica, Menica …
- sottofascicolo: Cartoline dalla Spagna
- sottofascicolo: Va, serenata
- sottofascicolo: Violette
- sottofascicolo: Carovana
- sottofascicolo: Stornello doppio
- sottofascicolo: Conca d’or
- sottofascicolo: Maria
- sottofascicolo: Due …
- sottofascicolo: Spagnuola
- sottofascicolo: Sul velo blu
- sottofascicolo: Bersagliera
- sottofascicolo: Marcia spagnola
- sottofascicolo: A Napule…’na vota
- sottofascicolo: Campagna mia!
- sottofascicolo: Canto di maggio
- sottofascicolo: La canzone del fabbro
- sottofascicolo: Senza titolo
- sottofascicolo: Ma cos’é questa crisi
- unità: 1. Cataloghi discografici, 1922-1940
- serie: 4. Adattamenti cinematografici, 1954-1961
- serie: 5. Quadri e mostre, 1950-1966
- serie: 6. Certificati, 1932-1949
- unità: 1. Certificati e riconoscimenti, 1932-1949
- unità: 1. Certificati e riconoscimenti, 1932-1949
- serie: 7. Cause e ricorsi, 1925-1965
- unità: 1. Discoteca di Stato, 1925-1937
- unità: 2. Discoteca. Governo. Mutilati. Esposti. Risposte e beffe al mio caro Rodò per la sua nobile fatica. Discoteca di Stato, 1925-1965
- unità: 3. R. Magistratura del Lavoro. Ricorso di Rodolfo Tonino De Angelis contro Assoc. Naz. Mutilati, 1926-1958
- unità: 4. Causa Mutilati per la Discoteca, 1927-1957
- unità: 5. Causa Discoteca di Stato, 1931-1932
- unità: 1. Discoteca di Stato, 1925-1937
- serie: 8. Fotografie, 1911-1985
- unità: 1. Processo Cuocolo, 1911
- unità: 2. Fotografie familiari, 1917-1928
- unità: 3. Foto di quadri e ritratti, 1929-1932
- unità: 4. Alla memoria, 1965-1985
- unità: 5. Foto varie
- unità: 6. Fotografie di attrici e soubrettes
- unità: 7. Fotografie di Rodolfo De Angelis
- unità: 8. Fotografie di spettacoli e personaggi famosi
- unità: 1. Processo Cuocolo, 1911
- serie: 9. Rassegna stampa, 1920-1989
- unità: 1. Articoli teatro, 1920-1961
- unità: 2. Tutto di Rodolfo Tonino De Angelis. Articoli Caffè Chantant. Recensioni libro – teatro – canzoni di Rodolfo De Angelis Tonino. Programmi reclam varietà compagnia riviste., 1922-1955
- unità: 3. Rassegna stampa, 1926-1961
- unità: 4. Articoli di artisti. Pio De Flaviis e Rodò, 1930-1938
- unità: 5. Vecchi articoli. Vari articoli. Teatro – interviste firmate da De Angelis, 1937-1962
- unità: 6. Articoli Pulcinella. De Filippo Eduardo – Peppino. Intervista. Foto premio Bagutta – Rodò Lina Galli al microfono., 1938-1959
- unità: 7. Argentina e varie, 1947-1948
- unità: 8. L’Illustrazione Italiana 1848-1948, 1948
- unità: 9. Argentina. Cataloghi dischi di Rodò., 1948-1955
- unità: 10. Rassegna stampa, 1948-1964
- unità: 11. Rassegna stampa, 1949-1959
- unità: 12. Rassegna stampa, 1949-1989
- unità: 13. Rassegna stampa, 1950-1966
- unità: 14. Raccolta di interviste fatte da Rodolfo De Angelis e firmate dai singoli attori., 1951-1954
- unità: 15. Corriere di informazione, 1951-1963
- unità: 16. Pittura, 1951-1966
- unità: 17. Rodolfo De Angelis 7 racconti (1° quaderno) pubblicati in Corriere Lombardo dal 1952 al 1953, 1952-1953
- unità: 18. Rodolfo De Angelis – Varietà, Café Chantant, personaggi, ricordi. La Belle Epoque, 1952-1964
- unità: 19. ’56 Informazione, 1956
- unità: 20. Corriere d’informazione. Articoli 1957-1962., 1957-1962
- unità: 21. 1958-1060. Corriere d’Informazione, 1958-1960
- unità: 22. Articoli vari ’59, 1959
- unità: 23. Articoli vari Corriere d’informazione. Sessant’anni tra cronaca e storia, 1960
- unità: 24. Gazzettino di Venezia. Vocaboli nuovi., 1962
- unità: 25. Rassegna stampa, 1962-1979
- unità: 1. Articoli teatro, 1920-1961
- subfondo: 10. Lina Serri Tonino, 1900-1985
- unità: 1. Fotografie in b/n, 1900-1970
- unità: 2. Documenti personali, 1903-1976
- unità: 3. Documenti di identità, 1942-1963
- unità: 4. Agende, quaderni e rubriche, 1948-1982
- unità: 5. Corripondenza varia, 1965-1985
- unità: 6. Necrologio zia Lina, 1984
- unità: 7. Raccolta di nr.22 santini a colori
- unità: 8. Riproduzione a colori del quadro “La piazza dell’Orologio”
- unità: 1. Fotografie in b/n, 1900-1970
- serie: 1. Corrispondenza, 1913-1966