contenuto: Richieste di invio dischi alla Discoteca di Stato come da obblighi di legge.
- fondo: 1. Discoteca di Stato. Fondo istituzionale, 1907-1996
- partizione: 1. Sezione I, 1928-1962
- serie: 1. Affari generali, 1932-1957
- sottoserie: 1. Apparecchiature, 1932-1957
- unità: 1. Rilievi acustici sede Discoteca di Stato in via Maria Adelaide, 1938-1939
- unità: 2. Grafitatura e lavaggio, 1932-1940
- unità: 3. Materiali di consumo, 1938-1940
- unità: 4. Inventario dei materiali di consumo, 1940
- unità: 5. Materiale tecnico (permanente in carico) – microscopio – testina d’incisione – incisioni su nastro magnetico – scaldabagno per galvanica ecc., 1938-1947
- sottofascicolo: 1. Complesso Bonaventura registr. dischi, 1938
- sottofascicolo: 2. Cabine di audizione, 1938-1939
- sottofascicolo: 3. Scaldabagno per galvanica, 1939-1940
- sottofascicolo: 4. Testina d’incisione per giradischi tipo “Presto”, 1945-1946
- sottofascicolo: 5. Analizzatore Belotti B 2, 1946
- sottofascicolo: 6. Incisori su nastro magnetico AEG, 1946
- sottofascicolo: 7. Microscopio, 1946
- sottofascicolo: 8. Schermo radio per il caminetto, 1947
- sottofascicolo: 1. Complesso Bonaventura registr. dischi, 1938
- unità: 6. Comitato permanente – Canterini Etnei – (1932), 1937-1948
- unità: 7. Spett.le ditta Lesa via Bergamo n.21 Milano, 1953
- unità: 8. Cronistoria della Discoteca di Stato – Fonit Cetra (Acquisto macchina “Allocchio Bacchini”), 1940-1955
- sottofascicolo: 1. Soc. Fonit offerta macchina stampaggio, 1940-1948
- sottofascicolo: 2. Ditta Fonit pagamento fatture, 1946-1950
- sottofascicolo: 3. Deposito dischi per obbligo di legge Fonit, 1955
- sottofascicolo: 1. Soc. Fonit offerta macchina stampaggio, 1940-1948
- unità: 9. Materiali di consumo (1939-40), 1937-1957
- sottofascicolo: 1. Offerta apparecchi “Neumann” Telefunken – Siemens, Berlin SO 16, Michaelkirchstrasse 15, 1937-1938
- sottofascicolo: 2. Fiat (automobili), 1938
- sottofascicolo: 3. Felicioli (ditta), 1938
- sottofascicolo: 4. Lorenz C., 1938
- sottofascicolo: 5. Radiar S.A.I., 1938
- sottofascicolo: 6. Rancati Grauer e Weil, 1938
- sottofascicolo: 7. Officina Maccanica Romana, 1940
- sottofascicolo: 8. Farina (ditta), 1939-1941
- sottofascicolo: 9. Rancati e C. Impianto per galvanoplastica, 1939-1941
- sottofascicolo: 10. Marelli Ercole (ditta), 1946
- sottofascicolo: 11. Ninni e Roluti, 1946
- sottofascicolo: 12. Onofri F.lli. Officina meccanica, 1946
- sottofascicolo: 13. Pellizzari e Figli, 1946
- sottofascicolo: 14. Radiocentrale, 1946
- sottofascicolo: 15. Siemens, 1946
- sottofascicolo: 16. Elettric Musical Industry (Inghilterra), 1938-1947
- sottofascicolo: 17. Società Italiana Fonotipia, 1938-1947
- sottofascicolo: 18. Buccini (ditta), 1946-1947
- sottofascicolo: 19. Gambuti ditta, 1946-1947
- sottofascicolo: 20. Geloso (ditta). Bollettino tecnico Geloso, 1946-1947
- sottofascicolo: 21. Refit, 1946-1947
- sottofascicolo: 22. Adamoli (sorelle) (ditta), 1947
- sottofascicolo: 23. Dischi per la Discoteca di Stato, 1947
- sottofascicolo: 24. Ditta Cervelli. Offerta materiale tecnico., 1947
- sottofascicolo: 25. Dolfini Renato (ditta), 1947
- sottofascicolo: 26. Ferri (ditta), 1947
- sottofascicolo: 27. Germini radio (ditta), 1947
- sottofascicolo: 28. Grilli Giuseppe (ditta), 1947
- sottofascicolo: 29. Istituto Sperimentale delle Poste, 1947
- sottofascicolo: 30. Migliorini e Molteni (ditta), 1947
- sottofascicolo: 31. Molajoni (Agenzia ital. prevenzione incendi), 1947
- sottofascicolo: 32. Montecatini Soc.tà Anonima, 1947
- sottofascicolo: 33. Morrone Lorenzo, 1947
- sottofascicolo: 34. Pontecorvo A. e C. (ditta), 1947
- sottofascicolo: 35. Rastelli A. (ing.) (ditta), 1947
- sottofascicolo: 36. S.A.F.A.R. (ditta), 1947
- sottofascicolo: 37. S.I.L.T.A. (Società An.ma), 1947
- sottofascicolo: 38. Schiappadori Tullo (ditta), 1947
- sottofascicolo: 39. Soc.tà Lavorazione Materie Plastiche Torino, 1947
- sottofascicolo: 40. Tinti Armando (ditta), 1947
- sottofascicolo: 41. Troccoli Giovanni Battista (ditta), 1947
- sottofascicolo: 42. U.S.I.S. (ditta), 1947
- sottofascicolo: 43. Vitali Emilio (ditta), 1947
- sottofascicolo: 44. Fattura della RCA Italiana SpA per stampaggio dischi a 78 giri, 1957
- sottofascicolo: 45. Bezzi (ditta)
- sottofascicolo: 1. Offerta apparecchi “Neumann” Telefunken – Siemens, Berlin SO 16, Michaelkirchstrasse 15, 1937-1938
- unità: 10. Originali Madri Galvani
- unità: 11. Opuscoli tecnici
- unità: 1. Rilievi acustici sede Discoteca di Stato in via Maria Adelaide, 1938-1939
- unità: 1. Nichelatura, 1933
- sottoserie: 2. Convegni e conferenze, 1954-1956
- unità: 2. Censura, 1938
- sottoserie: 3. Economato, 1932-1958
- unità: 1. Economato (Rimborso spese 1932-1936), 1932-1936
- unità: 2. Fornitori vari, 1937-1940
- unità: 3. Economato (Buoni di consegna) 1939-1940, 1935-1942
- unità: 4. Fatture – Forniture della Discoteca di Stato (1935-1942), 1932-1943
- sottofascicolo: 1. Ditta Arnoldo Ferretti Roma, 1932-1935
- sottofascicolo: 2. Preventivi aspirapolvere, 1935
- sottofascicolo: 3. Ditta Augusto Casciani Roma via del Babuino 90, 1933-1937
- sottofascicolo: 4. Ditta Nicola Bella di Silvio Drezza – Verona Offerta apparecchi fonografici, 1937
- sottofascicolo: 5. Cartolerie Tipografie ditte: Buffetti – Damasso – Zannola – Abbiezzi e Fumagalli – Bassotto Valerio – Arti Grafiche Torino, 1935-1938
- sottofascicolo: 6. Termosifone, 1936-1938
- sottofascicolo: 7. Bottega dello Scolaro, 1937-1938
- sottofascicolo: 8. Ventilatori “Aerorefrigor”, 1937-1938
- sottofascicolo: 9. Ditta Ottavi – albums e stampati vari, 1935-1940
- sottofascicolo: 10. Araldo della Stampa, 1937-1940
- sottofascicolo: 11. Soc. An. Menichelli, 1939-1940
- sottofascicolo: 12. Estintori, 1936-1941
- sottofascicolo: 13. Ditta Olivetti, 1936-1942
- sottofascicolo: 14. Società Romana di Elettricità, 1939-1942
- sottofascicolo: 15. Società telefonica Tirrena, 1937-1943
- sottofascicolo: 1. Ditta Arnoldo Ferretti Roma, 1932-1935
- unità: 5. Sez. 3° F Pro memoria proposte e bilanci, 1937-1945
- unità: 6. Economato (Rimborso spese 1946-47), 1946-1947
- unità: 7. Richieste carburante, 1947
- unità: 8. Economato (Rimborso spese 1948-49-50-52-53-54), 1948-1954
- unità: 9. Lavorazioni – Vanoni, P.O.A., Terra del Si, 1956
- unità: 10. Ristampa dischi Antologia sonora della Letteratura Italiana, due dischi Macchiavelli e Carducci, 1956
- unità: 11. Ricchezza mobile, 1956
- unità: 12. Antologia sonora, 1956-1957
- unità: 13. Lavorazioni Ministero Esteri, 1956-1957
- unità: 14. Antologia sonora della Letteratura Italiana – II serie, 1957
- unità: 15. Lavorazioni documentazioni Vita Italiana, 1957
- unità: 16. Rendiconti gestione lavorazioni, 1957
- unità: 17. Antologia sonora 1° ristampa della 1° serie, 1957-1958
- unità: 18. Audizioni, 1958
- unità: 1. Economato (Rimborso spese 1932-1936), 1932-1936
- unità: 3. Carte varie, 1938-1940
- sottoserie: 4. Prestiti, 1948-1949
- unità: 4. Verbali ricognizione materiale della Discoteca e immissione in funzione nuovo consegnatario (Rag. Alessandro Pasetti), 1942-1945
- sottoserie: 5. Sede, 1937-1947
- unità: 5. A.C.A.F. (Assistenza Commerciale Amministrativa Fiscale), 1946-1947
- unità: 6. Agimus, 1956
- unità: 7. Giordani -Sartori Egida (clavicembalista), 1957
- unità: 8. ‘Settimana a Roma’ via Sallustiana 23 – Roma
- sottoserie: 1. Apparecchiature, 1932-1957
- serie: 2. Archivio nazionale del disco, 1950-1956
- sottoserie: 1. Acquisizioni, 1940-1956
- unità: 1. Indirizzi Case Discografiche, 1950
- sottoserie: 2. Donazioni, 1938-1957
- unità: 2. Musica sacra, 1950-1952
- sottoserie: 3. Spedizioni, 1937-1947
- unità: 1. Imballaggi dischi, 1937
- unità: 2. Franchigia, 1937-1947
- unità: 3. Spedizioni dischi fonografici, 1947
- unità: 1. Imballaggi dischi, 1937
- unità: 3. Materiale discografico della Discoteca di Stato dal 1500 al 1700 (Musiche sinfoniche – vocali da camera – clavicembalistiche – organistiche – madrigalistiche – canti gregoriani), 1952
- unità: 4. Documentario della “Discoteca di Stato”, 1954
- unità: 5. Materiale discografico tratto da ritagli di stampa, 1954
- unità: 6. Archivio, 1955-1956
- unità: 7. Opere complete in possesso dell’archivio della Discoteca di Stato, 1955-1956
- unità: 8. Riordinamento Archivio Discografico, 1955-1956
- unità: 9. Archivio discografico (revisione), 1956
- unità: 10. Appunti discografici
- unità: 11. Operistica – I
- unità: 12. Operettistica da collocare
- unità: 13. Richieste discografiche in preparazione
- unità: 14. Schedari per materia
- unità: 15. Listino dei dischi
- unità: 16. Musiche incise
- unità: 17. Schedario per il pubblico
- unità: 18. Discorsi di Benito Mussolini et al., 1936-1942
- unità: 19. Varie 1-2-5-8-10, 1939-1959
- serie: 3. Audizioni culturali, 1951-1962
- unità: 1. Norme per il pubblico e le audizioni, 1951
- unità: 2. Audizioni Collettive della Discoteca di Stato (Stagione 1954-1955), 1954-1955
- unità: 3. Audizioni culturali. Materiale discografico ascoltato e controllato e concerti in preparazione, 1955
- unità: 4. Audizioni Culturali (Bollette di consegna in sospeso della Casa Voce del Padrone), 1955
- unità: 5. Audizioni Culturali (stagione 1955-56), 1955-1956
- unità: 6. 3° ciclo audizioni, 1956
- unità: 7. Audizioni culturali (Palazzo Barberini) (dott. Di Carpegna), 1956
- unità: 8. Audizioni Culturali (per i giovani), 1956
- unità: 9. Ministero della Pubblica Istruzione Viale di Trastevere Roma, 1956
- unità: 10. Audizioni culturali (IV ciclo – 1956-1957), 1956-1957
- unità: 11. V Ciclo delle Audizioni Culturali (stagione 1957-58), 1957-1958
- unità: 12. 8° Ciclo Audiz. Cult. 7° Audiz. dell’11 marzo 1961 conferenziere Aldo Franceschini tema “Il teatro di Luigi Pirandello”, 1961
- unità: 13. 8° Ciclo Audiz. Cultur. 10° Audiz. del 15 aprile 1961 conferenziere Prof. Giuseppe de Matteis tema “Voci di venditori ambulanti napolitani”, 1961
- unità: 14. 8° Ciclo Audiz. Cultur. 6° Audiz. del 4 marzo 1961 conferenziere M. Carlo Landi tema Il carattere della musica nazionale americana attraverso la concezione di G. Gershwin, 1961
- unità: 15. 8° Ciclo Audiz. Cultur. 8° Audiz. del 25 marzo 1961 conferenziere M. Cesare Valabrega tema “Donne verdiane”, 1961
- unità: 16. 8° Ciclo Audiz. Cultur. 9° Audiz. dell’11 aprile 1961 conferenziere M. Pier Maria Capponi tema “L’evoluzione della forma recitativa dalla Camerata Fiorentina al neoclassicismo”, 1961
- unità: 17. Programma dell’VIII Ciclo di audizioni culturali del 1961, 1961
- unità: 18. VIII Ciclo Audiz. Cultur. 5° audizione del 25 febbr. 1961 conferenziere Dr. Giulio Morelli tema Educazione, Scuola e Disco, 1961
- unità: 19. VIII ciclo Audizioni Culturali 1° audizione del 21 gennaio 1961 Conferenziere Sir Ashley Clark Ambasciatore di S. M. Britannica presso il Quirinale Tema: rapporti tra la “Messa da requiem” di Verdi e la “Petit Messe Solennelle” di Rossini, 1961
- unità: 20. VIII ciclo Audizioni Culturali 2° audizione del 28 gennaio 1961 Conferenziere Prof. Aldo Franceschini Tema: Poeti di ieri, 1961
- unità: 21. VIII ciclo Audizioni Culturali: 3° audizione del 4 febbraio 1961 Conferenziere M. Cesare Valabrega Tema: Storia della musica Italiana, 1961
- unità: 22. VIII ciclo Audizioni Culturali: 4° audizione del 18 febbraio 1961 Partecipanti al dibattito: Valentino Bucchi – Fernando Previtali – Fedele d’Amico – Gianni Romaus – Roman Vlad. Tema “Il compositore moderno e l’Opera”, 1961
- unità: 23. Discoteca di Stato Audizioni 1962, 1962
- unità: 24. Materiale discografico da consultare per le audizioni
- unità: 25. Materiali diversi, 1933-1956
- unità: 1. Norme per il pubblico e le audizioni, 1951
- serie: 4. Biblioteca, 1952-1955
- serie: 5. Edizioni discoteca, 1938-1958
- serie: 6. Enti vari, 1936-1959
- unità: 1. Creazione di una Cineteca Sonora di Stato, 1936
- unità: 2. Programmi U.S.I.S. di musica riprodotta, 1949
- unità: 3. Associazione Corale “Luigi Gazzotti” Via Marianini 81 – Modena, 1952
- unità: 4. Discoteca Montecucco (via G.D. Cassini 30 r angolo via Dottesio) – Sampierdarena, 1952
- unità: 5. Università Popolare Romana Collegio Romano (Liceo Visconti) Roma, 1955
- unità: 6. Istituto di Studi Romani, 1956
- unità: 7. U.N.U.R.I. (Unione Nazionale Universitaria Rappresentativa Italiana) Corso Vittorio Emanuele 21 Roma, 1956
- unità: 8. Scuola di paleografia musicale via Ugolani Dati n.4 Cremona, 1954-1957
- unità: 9. Accademia Polifonica Barese, 1957
- unità: 10. Varie, 1957-1959
- unità: 11. Federazione Italiana dei Cineclub
- unità: 1. Creazione di una Cineteca Sonora di Stato, 1936
- serie: 7. Folklore, 1934-1957
- serie: 8. Manifestazioni concertistiche, 1939-1956
- unità: 1. Manifestazioni concertistiche, 1939-1940
- sottofascicolo: 1. 2° edizione Segnali di tromba, 1939-1940
- sottofascicolo: 2. R. Accademia d’Arte Drammatica dischi per il “Mistero”, 1939-1940
- sottofascicolo: 3. R. Accademia d’Arte Drammatica dischi per il “Re Cervo”, 1939-1940
- sottofascicolo: 4. Compagnia Ricci-Adani, 1940
- sottofascicolo: 5. R. Accademia d’Arte Drammatica dischi per il “Molto rumore per nulla”, 1940
- sottofascicolo: 1. 2° edizione Segnali di tromba, 1939-1940
- unità: 2. Associaz. Italiana “Amici del Disco” via Giov. Antonelli 21, 1950
- unità: 3. Maestro Roman Vlad via 24 maggio n. 51 Roma, 1955
- unità: 4. Settimana senese, 1954-1956
- unità: 5. Audizioni in collaborazione con “Palazzo Barberini”, in collaborazione con Soprintendenza con le Gallerie del Lazio, 1956
- unità: 6. M. Morbiducci Angelo via Leone IV 38 Roma, 1956
- unità: 7. Società Concertistiche (indirizzi)
- unità: 1. Manifestazioni concertistiche, 1939-1940
- serie: 9. Rassegna stampa e informazioni biografiche, 1933-1958
- unità: 1. Rassegna dell’istruzione artistica (1933-34), 1933-1934
- unità: 2. Stampa, 1933-1948
- unità: 3. Biografie musicisti, 1949
- unità: 4. Sig. Gian Carlo Renza via XX sett. 28 Parma, 1957-1958
- unità: 5. Musiche italiane dal 1300 in poi
- unità: 1. Rassegna dell’istruzione artistica (1933-34), 1933-1934
- serie: 10. Ordinamento discoteca, 1928-1960
- unità: 1. Inventario (inventario materiale di consumo) (inventario matrici e Galvani), 1928-1934
- unità: 2. Comitato Permanente – Inviti alle Adunanze (1932-34), 1932-1934
- unità: 3. Relazione sulla Discoteca (legislazione – origini – servizi), 1939
- unità: 4. Relazioni attività Discoteca di Stato (problemi tecnici), 1940-1947
- unità: 5. Storia della Discoteca di Stato, 1954
- unità: 6. Commissioni Discoteca (Convocazioni 1948-55) e varie inerenti alle Convocazioni, 1938-1955
- unità: 7. Relazioni ed appunti al Direttore, 1949-1958
- unità: 8. Legislazione, 1928-1960
- unità: 9. Originali appunti Sottosegretario di Stato 1957-1961, 1957-1961
- unità: 10. Commissione interministeriale e riordinamento della Discoteca di Stato, 1952-1959
- unità: 1. Inventario (inventario materiale di consumo) (inventario matrici e Galvani), 1928-1934
- serie: 11. Personale, 1932-1956
- sottoserie: 1. Collaboratori, 1928-1937
- unità: 1. Collaboratori Discoteca, 1928-1937
- sottofascicolo: 1. Civelli Ernesto, 1928
- sottofascicolo: 2. Dott. Gavino Gabriel, 1932-1933
- sottofascicolo: 3. Prof. Comm. Emilio Cioffi, 1933-1935
- sottofascicolo: 4. Sig. Corradina Mola incisione dischi G. B. Pergolesi, 1936-1937
- sottofascicolo: 5. Comm. Vincenzo Tanlongo, 1937
- sottofascicolo: 6. Dott. Piero Milani Comparetti, 1937
- sottofascicolo: 7. Discoteca [?]
- sottofascicolo: 1. Civelli Ernesto, 1928
- unità: 2. Collaboratori Discoteca (disposizioni)
- unità: 1. Collaboratori Discoteca, 1928-1937
- unità: 1. Protezione antiaerea, 1936-1939
- unità: 2. Personale Discoteca (1935-1942), 1935-1942
- unità: 3. Ordini di servizio, 1945-1946
- unità: 4. Circolari C.R.A.L. (1946), 1946
- unità: 5. Personale discoteca (Malatesta – Cifoletti – Giammatteo) passaggio di consegne alla Discoteca di Stato, 1932-1947
- sottofascicolo: 1. Nomine del personale: Direttore dal 1 agosto 1932-X, Fattorino dal 15 marzo 1933-XI, Economo dal 15 marzo 1933-XI, 1932-1933
- sottofascicolo: 2. Bodrero S.E. Emilio, 1935-1936
- sottofascicolo: 3. Balsamini Wanda, 1937-1938
- sottofascicolo: 4. Vitali Angelo, 1939
- sottofascicolo: 5. Monaco dott. Rosario di Francesco nato il 31 marzo 1903 a Comiso (Ragusa) abitante in via Nomentana n. 63, 1940
- sottofascicolo: 6. Tarducci Silvia di Mario nata il 25 ottobre 1923 a Roma abitante in via Scipio Slatafer n. 3 scala A int. 13, 1940
- sottofascicolo: 7. Malatesta Armando di Giovanni nato il 7 novembre 1908 a Roma abitante in via in Selci n. 40, 1938-1941
- sottofascicolo: 8. Bonaventura Gustavo fu Francesco nato il 4 febbraio 1882 a Verona abitante a via Ulpiano, 47 tel. 51.864, 1939-1941
- sottofascicolo: 9. Mogliani Guglielmo di Giuseppe e di Chiavastri Colomba, nato a Roma il 13 novembre 1910 – abitante in via Barletta, 17, 1941
- sottofascicolo: 10. Bettini Comm. Magg. Ivo fu Pilade nato il 3 Dicembre 1890 a Livorno abitante a Lungotevere Michelangelo n. 9 tel. 365.188, 1935-1942
- sottofascicolo: 11. Cerusico Antonietta fu Umberto nata il 15 novembre 1911 a Roma abitante in via Panisperna n. 45 tel. 483.411, 1938-1943
- sottofascicolo: 12. Sbaffi Giulio di Luigi nato il 23 settembre 1916 a Roma abitante in via Santa Maura n. 69, 1938-1943
- sottofascicolo: 13. Antodicola Natalia di Orlando nata a Roma il 25 dicembre 1904 abitante in via Nomentana, 251, 1940-1943
- sottofascicolo: 14. Pianella Quinto fu Tommaso e di Attori Amalia nato a Cesano di Roma il 29 novembre 1895 – domiciliato in via della Farnesina n. 53, 1941-1943
- sottofascicolo: 15. Scafuri Stefano, 1943
- sottofascicolo: 16. Amministrazione (ufficio), 1945
- sottofascicolo: 17. Distribuzione ai dipendenti della tessera “La provvida”, 1945
- sottofascicolo: 18. Martina Cosimo, 1945
- sottofascicolo: 19. Balducci Riccardo, 1945-1946
- sottofascicolo: 20. Berarducci Rosario, 1946
- sottofascicolo: 21. Cifoletti Alcise, 1946
- sottofascicolo: 22. Tinelli dott. Lando, 1946
- sottofascicolo: 23. Tordenti Feroci Elena, 1946
- sottofascicolo: 24. Dott. Prof. Gavino Gabriel primo Direttore della D. di S. 1932-1934 di Tempio Pausania (Sardegna), 1934-1947
- sottofascicolo: 25. Merola Filippo, 1940-1947
- sottofascicolo: 26. Cap. Giammatteo, 1947
- sottofascicolo: 27. Gambuti Marcello, 1947
- sottofascicolo: 28. Pasetti Alessandro
- sottofascicolo: 29. Tudini dott.ssa Raffaella
- sottofascicolo: 1. Nomine del personale: Direttore dal 1 agosto 1932-X, Fattorino dal 15 marzo 1933-XI, Economo dal 15 marzo 1933-XI, 1932-1933
- unità: 6. Ordini di servizio Ufficio Artistico, 1956
- sottoserie: 1. Collaboratori, 1928-1937
- serie: 12. Raccolta voci, 1932-1939
- unità: 1. Provveditorati agli Studi di tutti i comuni (1933-38), 1933-1938
- unità: 2. Produzione e programma (registrazioni personalità e varie), 1932-1939
- sottofascicolo: 1. S.E. il Mar. d’Italia P. Badoglio, 1932
- sottofascicolo: 2. Grazia Deledda, 1932-1933
- sottofascicolo: 3. On. Carlo Del Croix, 1933
- sottofascicolo: 4. S. M. il Re, 1933
- sottofascicolo: 5. S. E. Luigi Pirandello, 1932-1934
- sottofascicolo: 6. Fono Roma S. E. Benito Mussolini, 1933-1934
- sottofascicolo: 7. S.E. Maestro U. Giordano, 1934
- sottofascicolo: 8. S.E. Pietro Mascagni, 1934
- sottofascicolo: 9. S.E. Gen. Rod. Graziani, 1933-1939
- sottofascicolo: 10. Reincisione del disco da 25 di S. M. la Regina Imperatrice, 1937-1939
- sottofascicolo: 1. S.E. il Mar. d’Italia P. Badoglio, 1932
- unità: 3. Richiesta di registrazioni delle voci uomini illustri
- unità: 4. Maestro Pietro Mascagni
- unità: 1. Provveditorati agli Studi di tutti i comuni (1933-38), 1933-1938
- serie: 13. Rapporti con privati, 1952-1959
- unità: 1. Dott. Konrad Lobeck Ziegelstrasse 17 Zurigo, 1952
- unità: 2. Rag. Raffaele Offidani, via del Leone 23 – Roma – Importazione dischi musica russa, 1954
- unità: 3. Comm. Lauriello Giuseppe, 1956
- unità: 4. Sig. Baldereschi Rolando via XX Settembre – Marina di Pisa, 1956
- unità: 5. Sig. Luigi D’Orsi (informazioni discografiche) via Giudecca n.38 – Napoli, 1958
- unità: 6. Sig. Sergio Barnini via Nazario Sauto n.9 Terni, 1958
- unità: 7. Spano Ruggero Roma – via XX Sett. – 2 a, 1958
- unità: 8. Attività della Discoteca di Stato dal 1957-58 e precedenti, 1955-1959
- unità: 9. Sign. Robert Bauer via Maggiolini – Milano
- unità: 10. Ten. Giovannini Renato
- unità: 1. Dott. Konrad Lobeck Ziegelstrasse 17 Zurigo, 1952
- serie: 14. Rapporti estero, 1933-1958
- unità: 1. Scambi con altre Fonoteche – Prof. Leo Hajek, 1939-1947
- unità: 2. Importazioni dischi (URSS), 1947
- unità: 3. Folklore del Venezuela, 1945-1949
- unità: 4. Cartella “Musica e dischi”, via Carducci 6 Milano, 1949
- unità: 5. Cartella della “Malta Cultural Society”, 1949
- unità: 6. Musica indiana, 1952
- unità: 7. Musica russa, 1949-1954
- unità: 8. Inchiesta sulla diffusione della cultura a mezzo del disco (Ministero Affari Esteri D.G.R.C.), 1954-1955
- unità: 9. Istituto per il Medio ed Estremo Oriente, 1955
- unità: 10. Istituto di Scienze Musicali Austriaco, 1956
- unità: 11. Montag Lajos Budapest VI Sztalin – ut 8 (Ungheria), 1956
- unità: 12. Folklore. International Folk Music Council. 12 Clorane Gardens London NW 3, 1956
- unità: 13. Industria Internazionale Fonografica, 1933-1957
- unità: 14. Istituto Nazionale per le relazioni culturali con l’estero, 1947-1957
- unità: 15. Ministero Affari Esteri, 1956-1957
- unità: 16. Discoteche Estere e Istituti affini di Stati Esteri (vecchi fascicoli), 1939-1958
- sottofascicolo: 1. Africa, 1939-1952
- sottofascicolo: 2. Asia, 1939-1952
- sottofascicolo: 3. Contatti con discoteche estere, 1952
- sottofascicolo: 4. America, 1939-1956
- sottofascicolo: 5. Australia, 1953-1957
- sottofascicolo: 6. Europa, 1939-1958
- sottofascicolo: 1. Africa, 1939-1952
- unità: 17. Enit, 1957-1958
- unità: 18. Vocalistica Polacca
- unità: 1. Scambi con altre Fonoteche – Prof. Leo Hajek, 1939-1947
- serie: 15. Registrazioni culturali, 1947-1957
- unità: 1. Musica Cinese, 1950
- unità: 2. Stradella – Bassani – “Laudes Evangelii” (Registrazione della Discoteca di Stato), 1947-1952
- unità: 3. Quarto Festival della Canzone di Sanremo, 1954
- unità: 4. Villa d’Este (Audizioni), 1957
- unità: 5. Mancini M. Domenico (via S. Maria dell’Anima n. 59 – Roma). Voce bianca., 1957
- unità: 6. M. Domenico Falzetti
- unità: 7. Maggi Toscani
- unità: 1. Musica Cinese, 1950
- serie: 16. Richiesta dischi e cataloghi, 1932-1959
- unità: 1. Corrispondenza ed elenchi mensili dei dischi editi dalle case “Fonotipe – Columbia – Fonit – Brunswich – Decca – Fonograf. Nazionale” (1935-38), 1932-1940
- sottofascicolo: 1. Cristallo – Imperial – Mercur Elenchi di trasmissione, 1934-1938
- sottofascicolo: 2. Fonografia Nazionale Elenchi di trasmissione, 1935-1938
- sottofascicolo: 3. 1938, 1938
- sottofascicolo: 4. Cristallo Controllo spedizioni, 1938
- sottofascicolo: 5. Phonotype Record di Amerigo Esposito via Enrico de Marinis, 4 Napoli, 1938
- sottofascicolo: 6. Fonit – Brunswich – Decca – Polidor Corrispondenza generale, 1932-1939
- sottofascicolo: 7. Fonografia Nazionale Corrispondenza generale, 1932-1939
- sottofascicolo: 8. Cristallo – Imperial – Mercur Corrispondenza generale, 1933-1939
- sottofascicolo: 9. Fonit – Brunswich – Decca – Polidor Elenchi di trasmissione, 1935-1939
- sottofascicolo: 10. Columbia Corrispondenza generale, 1938-1939
- sottofascicolo: 11. Columbia Elenchi di trasmissione, 1938-1939
- sottofascicolo: 12. Voce del Padrone Corrispondenza generale, 1938-1939
- sottofascicolo: 13. Voce del Padrone Elenchi di trasmissione, 1938-1939
- sottofascicolo: 14. Brunswich – Fonit – Decca – Polidor – Milano – via S. Giovanni in Conca, 4 Applicazione della legge 2 febbraio 1939 – n. 467, 1939
- sottofascicolo: 15. Brunswich – Fonit – Decca – Polidor Elenchi mensili dei dischi editi dal 1° alla fine di ogni mese, 1939
- sottofascicolo: 16. Cristallo Milano – via Alfredo Cappellini, 7 Applicazione della legge 2 febbraio 1939 – n. 467, 1939
- sottofascicolo: 17. Fonotype Record. Elenchi mensili dei dischi editi dal 1° alla fine di ogni mese, 1939
- sottofascicolo: 18. Voce del Padrone. Elenchi mensili dei dischi editi dal 1° alla fine di ogni mese, 1939
- sottofascicolo: 19. Voce del Padrone. Distinte di dischi inviati alla Discoteca, 1939-1940
- sottofascicolo: 20. Voce del Padrone. Milano via Domenichino, 14 Applicazione della legge 2 febbraio 1939 – n. 467, 1939-1940
- sottofascicolo: 21. Brunswich – Fonit – Polidor – Decca – Distinte dei dischi inviati alla Discoteca
- sottofascicolo: 22. Columbia Controllo spedizioni
- sottofascicolo: 23. Fonit – Brunswich – Decca – Polidor Controllo Spedizioni
- sottofascicolo: 24. Fonografia Nazionale Controllo spedizioni
- sottofascicolo: 25. Soc. Phono Electro “Elenchi gialli”
- sottofascicolo: 26. Voce del Padrone Controllo spedizioni
- sottofascicolo: 1. Cristallo – Imperial – Mercur Elenchi di trasmissione, 1934-1938
- unità: 2. Cetra, 1939-1943
- unità: 3. Voce del Padrone, 1939-1943
- unità: 4. Casa Editrice Musicale “Selene”, 1949-1949
- unità: 5. Sonovox Torino – via Luisa del Carretto, 70, 1950
- unità: 6. Appunti e pratiche varie, 1948-1951
- unità: 7. Ditta “Palladium”, 1951
- unità: 8. Libreria “Zama” via Benedetto Marcello 46 Milano, 1952
- unità: 9. Ditta “Mayor”, 1951-1953
- unità: 10. Spett.le Ditta Recsa Via S.Andrea n.11 Milano, 1952-1953
- unità: 11. Spett.le Ditta Wanda via Cappuccini n. 9 Catania, 1953
- unità: 12. Dischi “Supraphon”, 1953-1954
- unità: 13. Cetra Parlophon dal 1947 al 1955, 1939-1955
- unità: 14. Durium Telefunken dal 1947 – 1955, 1947-1955
- unità: 15. Fonit dal 1952 al 1955, 1952-1955
- unità: 16. Voce del Padrone e Columbia via Domenichino, 14 (Milano) dal 1953 al 1955, 1953-1955
- unità: 17. Spettabile Casa Editrice Messaggerie Musicali Galleria del Corso Milano, 1955
- unità: 18. Spett.le Ditta Music (già Guertler) Via Ariosto 28 Milano, 1951-1956
- unità: 19. Spett.le Ditta Soc. It. Dischi via S. Radegonda n. 11 – via Carlo Farini 78 Milano, 1953-1956
- unità: 20. Ditta “Orpheus” via Domenico Alberto Azumi n. 15/a Roma Via dell’Umiltà 33/a Roma, 1955-1956
- unità: 21. Spett.le Ditta Record Via Enrico de Marinis n. 4 Napoli, 1955-1956
- unità: 22. Lyra (Viale Brianza n. 28 Milano) Via Abbamonti 1 Milano, 1956
- unità: 23. Metropol Corso Venezia 45 – Milano, 1956
- unità: 24. Casa “Melodicon” Filippo Turati n. 8 Milano, 1954-1957
- unità: 25. Spett.le Ditta E. Santandrea corso di Porta Nuova 34 Milano, 1954-1957
- unità: 26. Spett.le Ditta Siemens via Fabio Filzi n. 29 Milano, 1956-1957
- unità: 27. Universal Via E. de Marinis n. 4 Napoli, 1956-1957
- unità: 28. Voci del mondo via Garigliano 74 Roma, 1956-1957
- unità: 29. Radium Peschiera (Verona), 1957
- unità: 30. Sovenco Smart records, 1957
- unità: 31. Valmartina S.r.L. Firenze, 1957
- unità: 32. Voce del Padrone – Marconiphon – Columbia 1° cartella, 1948-1958
- unità: 33. Vis Radio, 1950-1958
- unità: 34. Casa discografica – Sabrina – Milano – via Trivulzio 10, 1958
- unità: 35. G. Ricordi e C. Milano – via S. Erasmo 3 Roma – via Cesare Battisti 32, 1951-1959
- unità: 36. Voce del Padrone – Marconiphone – Columbia – via Firenze 18 – Roma – Comm. R. Crepaldi. 2° cartella, 1953-1959
- unità: 37. R.C.A. Italiana via Alessandro 7 (12° km Tiburtina) Richieste alla sig.ra Di Marco, 1954-1959
- unità: 38. Messaggerie Musicali Galleria del Corso 4 Milano, 1959
- unità: 39. Appunti vari
- unità: 40. Spett.le Casa Ricordi e C. Via Berchet Milano
- unità: 41. Corrispondenza ed elenchi riguardanti richieste di dischi., 1932-1939
- unità: 1. Corrispondenza ed elenchi mensili dei dischi editi dalle case “Fonotipe – Columbia – Fonit – Brunswich – Decca – Fonograf. Nazionale” (1935-38), 1932-1940
- serie: 1. Affari generali, 1932-1957
- partizione: 2. Sezione II, 1958-1996
- serie: 1. Affari diversi, 1940-1996
- unità: 1. Archivio Nazionale del Disco (Nuova sistemazione), 1940-1995
- unità: 2. Planimetrie Palazzo Antici Mattei, 1960-1981
- unità: 3. Palazzo Antici Mattei, 1946-1996
- unità: 4. Fonogrammi, Telegrammi, 1963-1990
- unità: 5. Relazioni e proposte varie, 1949-1975
- unità: 6. Tributi sui dischi, 1952-1970
- unità: 7. Esenzioni fiscali, 1948-1966
- unità: 8. Prefetture d’Italia. Addetti stampa. Richieste di soggiorno in Italia, 1949-1962
- unità: 9. Auguri. Condoglianze, 1953-1973
- unità: 10. Automezzi, 1952-1961
- unità: 11. Ufficio Radio del Servizio Informazioni – Roma – via Liguria 7, 1951-1961
- unità: 12. Richiesta ed offerta di dischi ed apparecchiature, 1956-1958
- unità: 13. Riscaldamento, 1958-1970
- unità: 14. Francobolli commemorativi per la Discoteca di Stato, 1958
- unità: 15. Bondioli Dr. Piero – Via Camperio, 14 – Milano, 1949-1952
- unità: 16. Fiera Intern. di Trieste, 1964
- unità: 17. Varie, 1953-1976
- unità: 18. Preventivi gare, 1968-1975
- unità: 19. Fieria di Milano, 1967-1974
- unità: 20. Attrezzature traek sonoro, 1961-1966
- unità: 21. Meeting del Disco, 1968-1969
- unità: 22. M.I.F.E.D. Mostra del Documentario – Milano, 1969-1970
- unità: 23. Convegno Insegnamento musicale a Fiesole, 1969
- unità: 24. Premio del disco, 1968-1974
- unità: 25. Esposizione Universale 1970, 1971
- unità: 26. Mostra Internazionale dell’Agricoltura, 1970
- unità: 27. Mostra Sussidi Audiovisivi New York, 1971
- unità: 28. Convegno Regioni, 1971-1972
- unità: 29. Mostra informazione, 1972-1973
- unità: 30. Preventivi, 1954-1971
- unità: 31. S.I.R.S.A. via Barberini 13, 1955
- unità: 32. Palmidoro Pietro ditta, 1953-1957
- unità: 33. Crescenti Francesco, 1957
- unità: 34. De Negri Amleto, 1966-1967
- unità: 35. Persi Enrico, 1966-1967
- unità: 36. Convegno AIBM, 1963-1987
- unità: 37. Auditorio, 1947-1989
- unità: 1. Archivio Nazionale del Disco (Nuova sistemazione), 1940-1995
- serie: 2. Amministrazione, 1948-1969
- unità: 1. Repilogo spese amministrative, 1953-1955
- unità: 2. Repilogo spese – amministrativo, 1957-1962
- unità: 3. Repilogo spese economato., 1948-1957
- unità: 4. Repilogo spese economato, 1958-1969
- unità: 1. Repilogo spese amministrative, 1953-1955
- serie: 3. Archivio nazionale del disco, 1935-1981
- unità: 1. Matrici discoteca, 1956-1969
- unità: 2. Recupero al Nord del materiale della Discoteca di Stato, 1945-1950
- unità: 3. Richieste informazioni discografiche, 1956-1976
- unità: 4. Richieste informazioni discografiche, 1955-1976
- unità: 5. Deposito dischi a norma di legge, 1952-1972
- unità: 6. Importazione dischi dall’estero, 1951-1958
- unità: 7. Case discografiche varie (parte vecchia) 1. “Palladium – Musicum” – Milano; 2. Fono Plastica – Milano; 3. “Gamma” (Casa Musicale) Livorno; 4. “Selene” (Casa Musicale) Modena; 5. Fonotecnica – Milano; 6. De Bernardi – Genova; 7. “Sonovox” – Torino;, 1948-1961
- unità: 8. Case discografiche varie (parte superata), 1950-1966
- unità: 9. Case discografiche varie, 1964-1975
- unità: 10. Case discograf. Parte superata, 1953-1966
- unità: 11. Casa discografica Cetra Fonit – Milano, 1956-1973
- unità: 12. Voce del Padrone, Milano – Roma, 1951-1963
- unità: 13. EMI italiana Voce del Padrone, 1964-1972
- unità: 14. Capitol (casa discografica) – Bologna – via Aurelio Saffi, 10/14, 1960-1967
- unità: 15. Meazzi (casa discografica) – Milano – via Piatti, 4/6; Casa disc. “Astraphon”; casa disc. “Salvador”, 1958-1971
- unità: 16. King – Napoli via Egiziaca a Pizzofalcone, 41, 1968-1970
- unità: 17. S.A.A.R. Casa discografica – Milano, viale di Porta Vercellina 14. Casa discogr. Jolly, Casa discogr. Vogue, Casa discogr. Hockey, Casa discogr. Warner Bros, Casa discogr. Music, Casa discogr. Atlantic, Casa discogr. Celson, Casa discogr. Barclay, 1952-1974
- unità: 18. E.M.G. Discografica, Napoli via S. Sebastiano, 1968
- unità: 19. Equipe – Milano via Enrico Toti 4, 1968-1973
- unità: 20. Cedi discografica, Torino via Massena 58, 1968-1974
- unità: 21. Bentler – Milano, 1966-1973
- unità: 22. R.C.A. Italiana – Casa Discografica – Roma – Via Alessandro, 7 – via Tiburtina km.12, 1954-1965
- unità: 23. R.C.A. Italiana, 1964-1973
- unità: 24. Nuova Accademia del Disco – Casa Discografica – Milano – via Mario Pagano, 65, 1962-1966
- unità: 25. Ricordi – via Berchet – Milano, 1951-1966
- unità: 26. Ricordi – Casa Discografica – Milano, 1967-1974
- unità: 27. Compagnia Generale del Disco – Milano, 1949-1970
- unità: 28. Clan Celentano – Piazzetta Pattari, 7 – Milano, 1964-1972
- unità: 29. Angelicum Piazza S. Angelo Milano, 1952-1975
- unità: 30. Contratto Angelicum, 1974-1975
- unità: 31. Messagerie Musicali – Casa Discografica – Milano – Galleria del Corso. CBS – Milano, 1958-1970
- unità: 32. CBS – Sugar, Milano, 1968-1974
- unità: 33. Casa Discografoca “Carisch” via General Fara – Milano, 1949-1970
- unità: 34. Fonotype Record. Napoli – via E. De Marinis, 4, 1962-1968
- unità: 35. Organizzazione B.U.M. – Milano – via Goito, 5 – Signora Ugo Bianca, 1960-1968
- unità: 36. Combo – Record – Casa Discografica – Milano, 1958-1972
- unità: 37. Interrecord Bruber – Milano, 1966-1968
- unità: 38. Decca Italiana via Brisa, 3 Milano, 1955-1965
- unità: 39. Ducale già “Italdisc” Milano, 1958-1974
- unità: 40. Phonocolor Milano Cellograf, 1961-1970
- unità: 41. “Juke-Box” – Casa Discografica – Milano – Galleria del Corso, 2, 1961-1969
- unità: 42. Carosello Cemed, 1961-1973
- unità: 43. Casa Discografica “Phonogramm” via Borgogna, 2 Milano, 1969-1974
- unità: 44. Phonogramm Milano, 1950-1967
- unità: 45. Parade via Bruno Buozzi Roma, 1968
- unità: 46. C.A.M. D.E.T. Roma via Virgilio, 8, 1965-1975
- unità: 47. Emmanuel Ancona, 1969
- unità: 48. Wedette Casa Discografica Milano; Editoriale Sciascia Rozzano (Mi), 1968-1974
- unità: 49. Vis Radio Casa Discografica – Napoli – Corso Umberto I, 132, 1952-1975
- unità: 50. La Scuola Via Cadorna Brescia, 1959-1972
- unità: 51. Vox – Soc. Italiana Dischi S.I.D. Milano – via Ugo Foscolo, 8, 1952-1962
- unità: 52. Ital Musica (Casa Discografica) – Milano – Corso Genova, 22; Casa Discografica P.L.M.; Casa Discografica Embassy, 1951-1968
- unità: 53. Galletti Corso Mazzini – Faenza, 1968-1972
- unità: 54. Discoteca “Rinascita” – Roma – via delle Botteghe Oscure, 2, 1960
- unità: 55. Durium Via Manzoni, 40 Milano, 1948-1973
- unità: 56. Casa Discografica E.C.O. – Milano, 1958-1974
- unità: 57. Ariston Milano Telerecord, 1965-1973
- unità: 58. Nuraghe Prof. Mario Cervo, 1965-1974
- unità: 59. Casa Discografica “Ri-Fi Record” Milano, 1960-1974
- unità: 60. Dischi del Sole via Melzo, 9 Milano, 1964-1973
- unità: 61. Casimiri – Capra Ediz. Musicali Roma – via S. Caterina da Siena, 61, 1963-1973
- unità: 62. Maietti Milano, 1964-1965
- unità: 63. Italia Canta Roma, 1957-1966
- unità: 64. G.T.A. Record Milano, 1966-1967
- unità: 65. Miura Corso Europa, 5 Milano, 1968
- unità: 66. Zeus via L. Astore Napoli, 1968-1974
- unità: 67. RCM Via Vignolese Modena, 1968-1969
- unità: 68. CDB Piazzetta Pattari Milano, 1967
- unità: 69. DKF “Folklore” via Pietro Micca Torino, 1968-1969
- unità: 70. Refert Record, 1966
- unità: 71. Arcophon Milano, 1960-1974
- unità: 72. Pubblidisco – Casa Discografica – Roma – Via Archimede, 24, 1959-1961
- unità: 73. Compagnia discografica Italiana – Milano, 1968
- unità: 74. Tauro – Taormina, 1969
- unità: 75. Napoleon – Galleria del Corso – Milano, 1972-1974
- unità: 76. Rusti Record – Milano, 1972
- unità: 77. Basf Sasea – Milano, 1973-1974
- unità: 78. P.D.U., 1973-1974
- unità: 79. Produttori Associati – Milano, 1973
- unità: 80. Edizioni R.A.I. – Torino, 1973-1974
- unità: 81. Beat Records, 1974-1975
- unità: 82. Casa Discografica “Numero Uno” – Galleria del Corso, 2 – Milano, 1974
- unità: 83. Offerte dischi, 1958-1968
- unità: 84. Offerte dischi, 1962-1969
- unità: 85. Offerte di dischi rari alla Discoteca di Stato., 1949-1963
- unità: 86. RAI TV Italiana. Richieste di riversamenti Rai-Discoteca. Abbonamento Rai-Tv, 1937-1969
- unità: 87. RAI-TV Italiana, 1966-1972
- unità: 88. RAI-TV Italiana, 1952-1964
- unità: 89. Catalogo dei dischi dell’Archivio Naz. del Disco, 1952-1961
- unità: 90. Omaggio di dischi alla Discoteca di Stato, 1957-1973
- unità: 91. Richieste di dischi vari per la conservazione nello Archivio Nazionale del Disco, 1961-1974
- unità: 92. Nastroteca Storico-Politica, 1952-1969
- unità: 93. Sequestro dischi, 1959-1960
- unità: 94. Materiale di preparazione per il catalogo AND, 1935-1971
- unità: 1. Matrici discoteca, 1956-1969
- serie: 4. Audizioni culturali, 1951-1975
- unità: 1. Note compenso per le audizioni culturali collettive, 1954-1957
- unità: 2. Note compenso per le audizioni culturali collettive, 1952-1958
- unità: 3. Audizioni culturali per la gioventù, 1954-1959
- unità: 4. Audizioni culturali collett. anno 1954-1955, 1954-1956
- unità: 5. Audizioni culturali collettive anno 1959, 1959
- unità: 6. Audizioni culturali collettive anno 1959-1960, 1959-1960
- unità: 7. Audizioni culturali collettive anno 1960-1961, 1960-1961
- unità: 8. Audizioni collettive anni 1961-1962 anni 1966-1967, 1961-1967
- unità: 9. Audizioni culturali anno 1968-69-70-71-72, 1968-1974
- unità: 10. Audizioni collettive richieste dal pubblico, 1954-1962
- unità: 11. Presentatori audizioni culturali collettive., 1955-1962
- unità: 12. Audizioni collettive – collaborazioni e richieste – testimonianze, 1965-1975
- unità: 13. Audizioni singole – richieste e ringraziamenti, 1951-1974
- unità: 14. Audizioni culturali, 1955-1966
- unità: 15. Audizioni collettive, 1954-1969
- unità: 16. Audizioni singole. Quarta Vito e Perrella Antonino. 1973-1974, 1972-1974
- unità: 17. Audizioni singole anno 1975 Quarta Vito Perella A., 1975
- unità: 1. Note compenso per le audizioni culturali collettive, 1954-1957
- serie: 5. Biblioteca, 1947-1976
- unità: 1. Biblioteca Varie, 1961-1972
- unità: 2. Musica e dischi, 1947-1974
- unità: 3. Eco della Stampa, 1953-1971
- unità: 4. Radio Corriere, 1948-1973
- unità: 5. Guida Monaci – Roma – via Fr. Crispi, 11, 1955-1964
- unità: 6. Burocrazia – Rivista – Roma, 1950-1973
- unità: 7. Giornali e riviste, 1948-1965
- unità: 8. Pubblicazioni tecniche, 1949-1962
- unità: 9. Pubblicazioni varie, 1948-1964
- unità: 10. Biblioteca U.P.L.A.S., 1963-1974
- unità: 11. Documentario sulla Discoteca – sig. Giorgio Patara, 1955-1957
- unità: 12. Mondial Cineproduzione – documenti riguardanti la Discoteca di Stato -, 1959-1960
- unità: 13. Agenzia “Dies” – Roma, Via Quattro Fontane, 15, 1955-1957
- unità: 14. Rivista Discoteca, 1960-1974
- unità: 15. Interviste e riprese cinematografiche, 1948-1975
- unità: 16. D.E.A. via Lima, 28 Roma, 1964-1973
- unità: 17. Istituto di Studi Verdiani, 1965
- unità: 18. Rizzoli libreria, 1962-1974
- unità: 19. Ricordi casa editrice Milano, 1961-1965
- unità: 20. Feltrinelli casa editrice Milano, 1962-1964
- unità: 21. Fabbri Editori, 1964-1974
- unità: 22. Il Rostro. Milano, 1962-1971
- unità: 23. Olschki Leo, 1964-1968
- unità: 24. Disclub, piazza San Marco, Firenze, 1963-1971
- unità: 25. Editori Riuniti. Via dei Frentani. Roma, 1963-1964
- unità: 26. Corriere Congressi Roma, 1963-1967
- unità: 27. Edizioni Minerva Medica, 1965
- unità: 28. Cappelli Editore, 1965-1966
- unità: 29. S.A.I.E. Editrice, 1963
- unità: 30. Edizioni Ateneo, 1965-1971
- unità: 31. Istituto Poligrafico dello Stato. Gazzette Ufficiali, 1951-1965
- unità: 32. Mondo della Musica, 1964-1965
- unità: 33. Ricerca Scientifica. Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1965-1966
- unità: 34. Edizioni Avanti, “Edizioni del Gallo”, 1965-1968
- unità: 35. Messaggero – quotidiano – Roma, 1950-1976
- unità: 36. L’Avanti – quotidiano – Roma, 1966-1976
- unità: 37. Il Tempo – quotidiano – Roma, 1966-1974
- unità: 38. Mostra libri, 1964-1966
- unità: 39. Discografia, 1964-1971
- unità: 40. Tuttamusica, 1963-1965
- unità: 41. Corriere Internaz. del Teatro, 1968-1969
- unità: 42. Materiale utilizzato per libro sulla DIS., 1968-1987
- unità: 1. Biblioteca Varie, 1961-1972
- serie: 6. Edizioni discoteca, 1947-1975
- unità: 1. Audiovisivi Edtrice, 1957-1962
- unità: 2. Storia della Musica Italiana, 1956-1968
- unità: 3. Storia della Musica Italiana, 1957-1960
- unità: 4. Storia della musica italiana, 1956-1966
- unità: 5. Storia della musica italiana, 1957-1962
- unità: 6. Storia della Musica Italiana. Associazione Romana Concerti Storici, 1954-1965
- unità: 7. Corsi di sintesi dei programmi per gli esami di maturità classica, scientifica e abilità magistrale, 1959-1971
- unità: 8. Corso di cultura greca, 1960
- unità: 9. Corso di ortopedia. Corso di insegnamento musicale. Collana discografica ‘Cuore’, 1959-1961
- unità: 10. Collana storica I Centenario Unità Italiana, 1959-1974
- unità: 11. Corso di esperanto, 1961
- unità: 12. Commissione discoteche scolastiche, 1957-1959
- unità: 13. Storie di piccoli nei libri dei grandi, 1959-1963
- unità: 14. Storia delle letterature stran.re. ‘Il Nilo’, 1960-1961
- unità: 15. Antologia Sonora della Letteraura Italiana, 1953-1964
- unità: 16. Il Pianto delle Zitelle, incisione a 78 giri, 1947-1953
- unità: 17. La Divina Commedia, incisione a 78 giri, 1950-1961
- unità: 18. Voci della Terra del Si, incisione in microsolco cm.25, 1955-1960
- unità: 19. Dischi per la gioventù (fantascienza), 1957
- unità: 20. Corso informativo per assistenti di colonia, dischi 33 1/3 da cm.30, 1954-1956
- unità: 21. La pronuncia dell’italiano insegnata agli stranieri, prof. Vischia – prof. Pittola, 1960-1968
- unità: 22. Millennio della lingua italiana, 1960-1969
- unità: 23. Olimpiadi. Disco commemorativo, 1959-1960
- unità: 24. Dischi di folklore, 1956-1957
- unità: 25. Edizioni della Discot. di Stato, Commissioni varie, 1959-1961
- unità: 26. Incisione disco di poesie latino-americane. Sig. Eva Paci, 1964
- unità: 27. Celebrazioni dantesche, 1964-1968
- unità: 28. Disco Pirandello, 1967-1972
- unità: 29. Rosso di Sansecondo, 1969-1970
- unità: 30. Disco Roma 1973, 1970-1972
- unità: 31. Petrarca Disco Centenario, 1971-1975
- unità: 32. Trilussa Disco commemorativo, 1971-1973
- unità: 33. Convenzione audiovisivi, 1962-1974
- unità: 1. Audiovisivi Edtrice, 1957-1962
- serie: 7. Enti vari, 1933-1976
- unità: 1. Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari, 1959-1960
- unità: 2. Unione Italiana dei Ciechi, 1956-1957
- unità: 3. Centro Documentazioni Foniche, 1955-1960
- unità: 4. Centro Nazionale Sussidi Audiovisivi, 1958-1961
- unità: 5. Ente Aquilano per il Teatro Drammatico – Dr. Morelli, 1957-1959
- unità: 6. S.I.A.E. Società Italiana Autori Editori – Roma, 1936-1962
- unità: 7. Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1950-1976
- unità: 8. Centro Sperimentale di Cinematografia, 1950-1960
- unità: 9. Civis – Centro Italiano Viaggi Istruzione Studenti Via dei Funari, 31
- unità: 10. Accademia di Santa Cecilia – Roma, 1948-1961
- unità: 11. Società “Sedrim”, 1952-1960
- unità: 12. Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù – Roma – Via Guidobaldo del Monte, 24, 1956-1958
- unità: 13. Centro Didattico Nazionale di Studi e Documentazione, 1955-1964
- unità: 14. Centro di Educazione profess.le per Assistenti Sociali Roma – Piazza dei Cavalieri di Malta, 2, 1956-1960
- unità: 15. Istituto del Dramma Italiano, 1957-1959
- unità: 16. Comitato Nazionale per la Produttività – Roma – Viale Regina Margherita, 83 d, 1960-1961
- unità: 17. Centro di relazioni umane – Roma : Piazza Cairoli, 117, 1954
- unità: 18. Università degli Studi di Roma – Facoltà di Scienze e Statistiche; Associazione Naz. Educaz. Artistica; Istituto di Pedagogia dell’Università di Roma, 1958-1965
- unità: 19. Associaz. Italiana Amici del Disco, 1950-1957
- unità: 20. Istituto Romano per l’istruzione popolare gratuita – (prof. Giorgio Carpaneto), 1958-1960
- unità: 21. Istituto per il progresso della Amministraz. Pubblica, 1960
- unità: 22. Fonoteca Nazionale – Istituto per la diffusione fonomeccanica della Cultura Artistica, 1952-1955
- unità: 23. Centro di Istruz. Profess. per tecnici del suono
- unità: 24. Istituto Internazionale di cooperazioni intellettuali (convegni – relazioni – voti) 1930-1934, 1933-1934
- unità: 25. Cassa Nazionale Musicisti, 1965-1975
- unità: 1. Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari, 1959-1960
- serie: 8. Folklore, 1947-1982
- unità: 1. Commissione Folklore, 1960-1962
- unità: 2. Commissione Folklore, 1968-1975
- unità: 3. Commissione Folklore, 1971-1975
- unità: 4. Commissione Folklore, 1964-1972
- unità: 5. Indagine FK per regione, 1949-1962
- unità: 6. Rapporti enti vari folklore, 1947-1981
- unità: 7. Rapporti enti privati P. folklore, 1947-1973
- unità: 8. Musiche liturgiche, 1962-1972
- unità: 9. Carta dei dialetti. Accordi con il C.N.R., 1965-1971
- unità: 10. Bianco dott.ssa Carla. Registrazioni folklore., 1963-1970
- unità: 11. Rapporti con Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, 1949-1975
- unità: 12. Rapporti enti e privati, 1955-1976
- unità: 13. M. Sassu I.S.S.E. Gobbula Sassarese, 1963-1974
- unità: 14. Teatro dei Pupi – prof. Pasqualino, 1966-1974
- unità: 15. Centro Nazionale Rilevazioni Etnofoniche. Dialetti, poesie e novellettistica popolare, fk. religioso, 1947-1969
- unità: 16. Biblioteca folklore, 1966-1978
- unità: 17. Biblioteca folklore, 1965-1974
- unità: 18. Richieste informazioni, 1966-1975
- unità: 19. Richieste riversamenti, 1967-1975
- unità: 20. Contratto Centro Nazionale Musica Popolare, 1967-1969
- unità: 21. Cirese prof. A. Mario, 1967-1972
- unità: 22. Piovano Antonio, 1967-1977
- unità: 23. Accademia S. Cecilia, 1967-1968
- unità: 24. Catalogo AELM. Invio catalogo 1 e 2 edizione, 1967-1971
- unità: 25. Catalogo AELM. Fascicolo generale, 1965-1972
- unità: 26. Rapporti enti stranieri, 1957-1975
- unità: 27. Dialetto di Puglia, 1968-1970
- unità: 28. Dialetto Puglia, 1968-1977
- unità: 29. Bollettino AELM, 1968-1972
- unità: 30. Bollettino AELM, 1968-1977
- unità: 31. Attrezzatura tecnica, 1960-1968
- unità: 32. Convegni di Folklore, 1967-1973
- unità: 33. Levi prof. Leo. Anno 1966-1968, 1966-1969
- unità: 34. Prof. Levi. Raccolte di musiche tradizionali liturgiche, 1968-1970
- unità: 35. Prof. Levi. Catalogo per la musica tradizionale liturgica, 1968-1974
- unità: 36. Carpitella prof. Diego, 1964-1969
- unità: 37. Carpitella prof. Diego, 1964-1974
- unità: 38. Pacifici prof. Emanuele, 1968-1972
- unità: 39. Profeta prof. Giuseppe, 1967-1973
- unità: 40. Milillo dott.ssa Aurora, 1970-1976
- unità: 41. D’Amario dott. Ferdinando, 1970-1971
- unità: 42. Butitta Guggino, 1969-1971
- unità: 43. Prof. Tropea. Prof. Koliqi, 1967-1975
- unità: 44. Rigoli prof. Aurelio, 1970-1974
- unità: 45. Leydi prof. Roberto, 1967-1976
- unità: 46. Fornari dott. Alessandro, 1969-1976
- unità: 47. Conati dott. Marcello, 1969-1974
- unità: 48. Tabet dott.ssa Paola, 1971-1975
- unità: 49. Catalogo fiabe, 1967-1976
- unità: 50. Grassi prof. Corrado, 1970-1974
- unità: 51. Teatro popolare, 1965-1970
- unità: 52. Dischi folklore antologia, 1970-1974
- unità: 53. Dischi antologia folklore. Invio dischi, 1974-1976
- unità: 54. Acquisto documentari, 1962-1971
- unità: 55. Pellegrini prof. G. Battista, 1971-1972
- unità: 56. Dialetti urbani, 1973-1976
- unità: 57. Donorà Luigi, 1969-1974
- unità: 58. Gallini prof.ssa Carla, 1972-1974
- unità: 59. Cortelazzo prof. Manlio, 1968-1974
- unità: 60. Centro Etnografico Ferrarese, 1973-1976
- unità: 61. Giammarco prof. Ernesto, 1964-1967
- unità: 62. Cartografia. Folklore, 1973-1975
- unità: 63. Cartografia. Folklore, 1973
- unità: 64. Contratto prof. Alberto Mario Cirese, 1968-1969
- unità: 65. Dati sulle rilevazioni di fiabe, aneddoti ecc. 1969-1970, 1969-1970
- unità: 66. Relazioni e documenti relativi al convegno di Palermo, 1970
- unità: 67. Contratto Parlangeli, 1967-1971
- unità: 68. Relazioni prof. Carpitella, prof. Cirese e comunicazioni prof. Leo Levi, 1973
- unità: 69. Attività dell’archivio etnico linguistico musicale della Discoteca di Stato, 1977-1981
- unità: 70. Centro Studi Dialettolog. Ital., 1957-1982
- unità: 1. Commissione Folklore, 1960-1962
- serie: 9. Museo, 1907-1989
- unità: 1. Fotofono Giuseppe Carbone, 1925
- unità: 2. Radiofonografo SAFAR gigante speciale (24/11/1933), 1933
- unità: 3. Cataloghi e opuscoli tecnici antichi di proprietà della Discoteca di Stato più libretto norma, dal n.1 al n.16, 1907-1935
- unità: 4. Fonofilm italico brevetto Robimarga. Sincronizzatore fonocinematografico. Storia del fonofilm di Milano. Il grammofono e il cinematografo., 1920-1935
- unità: 5. Incartamento Renato Boccassino (ricerca registrazione su rulli canti dell’Uganda), 1933-1935
- unità: 6. Terza rassegna nazionale di musica contemporanea, 1935
- unità: 7. Disco riproducente il discorso pronunciato dal Duce per il Ventennale della vittoria (1938), 1938
- unità: 8. Magnetofono AEG FT2. Magnetofono Radiar (1938), 1938
- unità: 9. ‘Rancati’ forniture per stampa dischi, 1939
- unità: 10. Micrografofono di Leonardo Bettini, 1939
- unità: 11. Fornitura per registrazioni grammofoniche “Universal”, 1939
- unità: 12. Donazioni, 1936-1940
- unità: 13. Apparecchio di registrazione e riproduzione fonica Siemens. Apprecchio di registrazione su nastro magnetico Soc.An.Italiana Radiar, 1938-1940
- unità: 14. Società fonografica Bettini succursale di Parigi, 1939-1940
- unità: 15. Radio ricevente Emerson Radio & Phonograph Corp., 1939-1940
- unità: 16. Richiesta rivista “Radio Industria”, 1940
- unità: 17. Fonografo di Luca De Samuele Cagnazzi, 1939-1947
- unità: 18. Allocchio Bacchini & C., 1938-1948
- unità: 19. Relazioni tecniche, 1940-1950
- unità: 20. Documentazione sui rulli in cera, 1974-1978
- unità: 21. Fotografia del soprano Raina Kabaivanska con dedica e autografo. Lettera autografata di Giacomo Lauri Volpi a Gabriele Aurisicchio, 1979
- unità: 22. Museo Acquisto apparecchiature rare, 1967-1986
- unità: 23. Datazione pezzi e schede illustrative, 1963-1989
- unità: 24. Macchine esterne vetrine (18-34)
- unità: 25. Vetrina 3 (12-17)
- unità: 26. Vetrina n. 16 (35-42)
- unità: 27. Schede riassuntive pezzi museo
- unità: 28. Vetrina n. 2 (8-11)
- unità: 29. Museo Apparecchi fuori delle vetrine elementi per il catalogo (minute varie)
- unità: 30. Vetrina 1 (1-7)
- unità: 31. Copia materiali cartacei museo
- unità: 32. Museo Discoteca – Varie, 1964-1979
- unità: 33. Museo Discoteca – Documentazione attività futurista, bollettini musei italiani, museo strumentale Santa Cecilia, 1961-1974
- unità: 34. Centro mondiale commerciale – Salone internazionale della musica – Roma, Palazzo degli Uffici EUR. Esposizione di apparecchi appartenenti al Museo della Discoteca di Stato, 1960-1961
- unità: 1. Fotofono Giuseppe Carbone, 1925
- serie: 10. Ordinamento discoteca, 1924-1983
- unità: 1. Cronistoria discoteca, 1928-1959
- unità: 2. Leggi e disposizioni. Parte vecchia, 1928-1968
- unità: 3. Commissione Discoteca, 1960-1975
- unità: 4. Commissione Interminister. Art. 3 della legge 2 febbraio 1939 n. 467, 1949-1965
- unità: 5. Revisione della legge 2 febbraio 1939 n. 467 sul riordinamento della Discoteca di Stato, 1939-1962
- unità: 6. Funzionamento Discoteca, 1949-1965
- unità: 7. Funzionamento Discoteca di Stato, 1964-1976
- unità: 8. Incartamento De Angelis, 1924-1958
- unità: 9. Fono Roma. Contratto, 1931-1937
- unità: 10. Riforma della Legge 22 aprile 1941 n.633 (diritti di autore e registrazioni della Discoteca di Stato), 1941
- unità: 11. Gettoni presenza, 1962-1973
- unità: 12. Commissione di Studio Riorganizzazione Servizi
- unità: 13. Commissione Conservaz. Registrazioni, 1964-1967
- unità: 14. Regolamento Legge 2 febbraio 1939, 1965-1973
- unità: 15. Atti amministrativi e di diritto privato relativi alla Discoteca di Stato, 1924-1934
- unità: 16. Legislazione sulla Discoteca, 1935
- unità: 17. Contratto Discoteca di Stato – Associazione Mutilati di Guerra, 1931-1939
- unità: 18. Relazione sulla gestione della Discoteca di Stato (Comm. dott. Giovanni Freddi), 1947
- unità: 19. Cronistoria della Discoteca di Stato, 1925-1954
- unità: 20. Minute e appunti Sottosegretario di Stato, 1954-1960
- unità: 21. Cronistoria della Discoteca di Stato, 1932-1976
- unità: 22. Parte legislativa – Parte normativa, 1928-1983
- unità: 23. Documentazione varia, 1954-1983
- unità: 24. Commissione interministeriale Discoteca di Stato. Riunioni 1961-1965., 1961-1965
- unità: 25. Commissione interministeriale Discoteca di Stato. Riunioni 1966-1968., 1966-1968
- unità: 26. Commissione interministeriale della Discoteca di Stato. Riunioni 1967-1974., 1967-1974
- unità: 27. Commissione interministeriale della Discoteca di Stato. Riunioni 1969-1974., 1969-1974
- unità: 28. Raccolta verbali commissione, 1967-1974
- unità: 1. Cronistoria discoteca, 1928-1959
- serie: 11. Personale, 1937-1990
- unità: 1. Richiesta Personale – Richiesta tecnico – Richiesta consulente musicale – Richiesta personale vario, 1953-1975
- unità: 2. Affari generali personale, 1961-1976
- unità: 3. Richieste assunzione, 1954-1975
- unità: 4. Congedi – Ordinarie – Straordinario, 1949-1974
- unità: 5. Note compenso personale giornaliero, 1958-1964
- unità: 6. Assistenza personale, 1948-1975
- unità: 7. Affari gen. personale, 1955-1976
- unità: 8. Collaboratori prestazioni varie (parte vecchia), 1951-1959
- unità: 9. Circolari varie, 1953-1975
- unità: 10. Ordinamento interno, 1939-1974
- unità: 11. Missioni del personale della Discoteca, 1951-1961
- unità: 12. Missioni del personale della Discoteca, 1953-1960
- unità: 13. Missioni personale Discoteca. 1 dott. V.Spicacci, 2 sig. Marcello Gambuti, 1951-1962
- unità: 14. Missioni fuori sede, 1962-1967
- unità: 15. Missioni fuori sede, 1967-1968
- unità: 16. Missioni fuori sede, 1969-1976
- unità: 17. Miscellanea AA.GG., 1948-1974
- unità: 18. Miscellanea AA.GG., 1947-1975
- unità: 19. Sig.ra Maria Giorgetti, 1948
- unità: 20. dott. Vismara Enrico, 1948
- unità: 21. Balducci Riccardo, 1948-1949
- unità: 22. Rag. Pasetti Alessandro, 1948-1949
- unità: 23. Armando Malatesta, 1950
- unità: 24. Guglielmino Alfio fu Carmelo, 1937-1951
- unità: 25. Comm. dott. Chelazzi Tito, 1948-1951
- unità: 26. Dott. Augusto Fraccacreta, 1950-1951
- unità: 27. Dott. Sebastiano Ventresca, 1950-1952
- unità: 28. Avv. Cifoletti Alcide, 1948-1954
- unità: 29. Di Puccio Umberto, 1953-1954
- unità: 30. Gabriel Gavino, 1954
- unità: 31. Sig. Latini Ada, 1954
- unità: 32. Castello Giovannino, 1954
- unità: 33. Grasselli Afra, 1955
- unità: 34. Mongiano Italo, 1955
- unità: 35. Archivista capo Merola Filippo, 1948-1956
- unità: 36. De Pirro avv. Nicola, 1949-1956
- unità: 37. Prof. Tosti Amedeo, 1955-1956
- unità: 38. Sig.na Ceccolini Anna Maria, 1957
- unità: 39. Sig.ra Bernabei Velia, 1948-1958
- unità: 40. Giovagnorio Giuseppe, 1949-1958
- unità: 41. Sivelli Maria Grazia, 1957-1958
- unità: 42. Personale di ruolo – Compensi speciali – premi in deroga, 1956-1959
- unità: 43. Rossi Amelia, 1957-1959
- unità: 44. Trotta Giacomo, 1958-1959
- unità: 45. Concessione onorificenze dell’Ordine “al Merito della Repubblica”, 1954-1960
- unità: 46. Personale: incaricati, 1956-1960
- unità: 47. Formica Vera, 1959-1960
- unità: 48. Dr. De Monte Alberto, 1959-1960
- unità: 49. Pasqualucci Francesco, 1959-1960
- unità: 50. Sig.na Minieri Maria, 1959-1960
- unità: 51. Personale di ruolo: segnalazioni, 1960
- unità: 52. Ordini di lavorazione Ufficio tecnico 1960, 1960
- unità: 53. M° Liberati Ermete, 1960
- unità: 54. dott. Tinelli Lando, 1948-1961
- unità: 55. Lucci Chiarissi ing. Vincenzo, 1958-1961
- unità: 56. Personale comandato, 1959-1961
- unità: 57. Fascicolo personale – Armillotta Maria, 1959-1961
- unità: 58. Bilardi Alfredo, 1960-1961
- unità: 59. Passetti Maria Antonietta, 1960-1961
- unità: 60. Ordini di lavorazione Ufficio Tecnico 1961, 1961
- unità: 61. Paradisi Andrea, 1961
- unità: 62. Dott. Amoia Francesco, 1961
- unità: 63. De Angelis prof. Alberto, 1954-1962
- unità: 64. Leonardi Luciano, 1957-1962
- unità: 65. Personale: collaboratori, 1958-1962
- unità: 66. M. Valabrega Cesare, 1960-1962
- unità: 67. Dott. Spicacci Vittorino, 1960-1962
- unità: 68. Prof.ssa Cotogni Laura, 1960-1962
- unità: 69. Sig. Bugno Federico, 1961-1962
- unità: 70. Gambuti Marcello, 1961-1962
- unità: 71. Parisi Giacomina, 1961-1962
- unità: 72. Ordini di lavorazione del servizio tecnico 1962, 1962
- unità: 73. Montefusco Franco, 1962
- unità: 74. Della Croce ing. Gianfranco, 1960-1963
- unità: 75. Signorina Benassi Luciana, 1962-1963
- unità: 76. Ordini di lavorazione ufficio tecnico 1963, 1963
- unità: 77. Sig.na Gabriella Massimi via Nemea, 65 Roma, 1963
- unità: 78. Lappone Carmine, 1961-1964
- unità: 79. Cornacchia Maria, 1961-1964
- unità: 80. Avv. Umberto Visca. Roma, viale Carso 77, 1962-1964
- unità: 81. Faruffini avv. Giovanni, 1962-1964
- unità: 82. Giammatteo Gaetano, 1964
- unità: 83. Ordini di lavorazione Ufficio tecnico anno 1964, 1964
- unità: 84. Panzetti Corrado, 1958-1965
- unità: 85. Straordinario anno 1060 – 1961 – 1962, 1960-1965
- unità: 86. M° Guido Guerrini, 1962-1965
- unità: 87. Dr. Sacripanti Primo, 1962-1965
- unità: 88. Dott. Fontana, 1964-1965
- unità: 89. Di Fraia Vincenzo, 1965
- unità: 90. Ordini di lavorazione Ufficio tecnico anno 1965, 1965
- unità: 91. Casella Umberto – Roma via Tocra, 7, 1962-1966
- unità: 92. Fantauzzi Marina, 1964-1966
- unità: 93. Ayr Alberto, 1959-1967
- unità: 94. Personale: Disciplina, Trasferimenti, Responsabilità impiegati verso terzi, Sostituzioni, 1956-1968
- unità: 95. Claudio dott. Bernardino, 1966-1968
- unità: 96. Cristella Franco, 1967-1968
- unità: 97. Personale: note di qualifica, 1955-1969
- unità: 98. Tantucci Giancarlo, 1966-1969
- unità: 99. Calì Angelo, 1962-1970
- unità: 100. Ceccareli M. Mario, 1965-1970
- unità: 101. De Nisi Elvira, 1960-1971
- unità: 102. Ordini di servizio, 1952-1972
- unità: 103. Di Bernardo Piera, 1960-1972
- unità: 104. Ribersani Fiorella, 1972
- unità: 105. Pagliaro prof. Antonino, 1963-1973
- unità: 106. Barone prof. Alfonso, 1963-1973
- unità: 107. Alberto Anna, 1972-1973
- unità: 108. Dott. Osvaldo Ruggiero, 1973
- unità: 109. Dott. Ventresca, 1973
- unità: 110. Personale – richieste di sussidi, 1948-1974
- unità: 111. Barone dott.ssa Anna, 1961-1974
- unità: 112. Rogati Alfredo, 1967-1974
- unità: 113. Prof. T. De Mauro, 1974
- unità: 114. Maestro Petrucci Carlo, 1947-1975
- unità: 115. Podesti Luisa, 1959-1975
- unità: 116. Paci Eva, 1962-1975
- unità: 117. Gasperini Carla, 1972-1975
- unità: 118. Straordinario, 1973-1975
- unità: 119. Renzi prof. Paolo, 1973-1975
- unità: 120. Scarpetti Stefania, 1973-1975
- unità: 121. Tomasetta Maddalena – Latina, 1974-1975
- unità: 122. Chiarini Anna, 1960-1976
- unità: 123. Leoni Camillo, 1963-1982
- unità: 124. Donato, Rossi, Trotta, 1958-1990
- unità: 1. Richiesta Personale – Richiesta tecnico – Richiesta consulente musicale – Richiesta personale vario, 1953-1975
- serie: 12. Raccolta voci, 1934-1983
- unità: 1. Raccolta voci celebri. Fascicolo generale, 1934-1974
- unità: 2. Richieste riversamenti. Voci di personalità, 1956-1974
- unità: 3. Voci Illustri. Registrazioni, 1950-1959
- unità: 4. Voci illustri. Registrazioni, 1960-1973
- unità: 5. Accademici dei Lincei. Registrazioni, 1964-1967
- unità: 6. Le voci dei premi Nobel italiani. Disco, 1963-1973
- unità: 7. Commemorazioni varie, 1951-1967
- unità: 8. Commemorazione Centenario Unità d’Italia. Messaggio del Capo dello Stato., 1961
- unità: 9. Voci celebri – Riversamenti, 1961-1983
- unità: 10. Voci celebri – Registrazioni, 1973-1983
- unità: 11. Catalogo Dr Barone, 1976
- unità: 12. Relazioni atti convegno, aprile 1967, 1967
- unità: 13. Documentazione diversa relativa all’istituzione e alle attività della Discoteca di Stato, 1938-1976
- unità: 14. Indice delle materie trattate nelle interviste e dei documentari sonori (1° copia)., 1944-1969
- unità: 1. Raccolta voci celebri. Fascicolo generale, 1934-1974
- serie: 13. Rapporti estero, 1940-1985
- unità: 1. Ministero Affari Esteri. 1 Rapporti con la D.G.R.C. 2 Consigliere Romano A. Rossetti (Min. Esteri – D.G.R.C.) 3 Richieste inni ufficiali da parte Min. Esteri 4 Rapporti vari, 1954-1962
- unità: 2. Istituto di Pedagogia Nazional di Parigi. Mrs. Jean Majault, 1959-1960
- unità: 3. Musée de l’Homme. Parigi, 1956-1960
- unità: 4. Conferenza internazionale di Amburgo su “I mezzi tecnici e l’educazione musicale a mezzo del disco, della radio, della televisione e del film”, 1957
- unità: 5. Discoteca inglese B.B.C. British Broadcasting Corporation, 1940-1961
- unità: 6. UNESCO. 1 Centro di Informazione Musicale, 2 Centro Documentazione Italiana, 3 Inchiesta internazionale su gli editori scolastici, 4 Discoteche nazionali – Ministero Affari Esteri, 5 Phonoteque National – Parigi, 1950-1962
- unità: 7. Istituto Italiano per l’Africa, 1959-1972
- unità: 8. Consolati – Legazioni e ambasciate d’Italia all’estero. 1 Ambasciata d’Italia a Bruxelles, 2 Legazione del Sud Africa, 3 Consolato d’Italia a Chicago
- unità: 9. Ambasciata d’Italia nel Brasile, 1954-1961
- unità: 10. Consolati e ambasciate estere a Roma, 1949-1961
- unità: 11. Diffusione discografica della cultura italiana all’estero. 1 Prospetti e relazioni, 2 Pratiche varie e diffusione cultura italiana, 1952-1958
- unità: 12. Diffusione discografica della cultura italiana all’estero, 1955-1961
- unità: 13. Istituti italiani di cultura, 1949-1960
- unità: 14. Scambi culturali con l’estero. Scambi programmi radiofonici, 1948-1964
- unità: 15. Scambi culturali con l’estero, 1972
- unità: 16. Fonoteca di Francia, 1962-1969
- unità: 17. Federazione delle Fonoteche, 1963-1972
- unità: 18. Notiziario su nastro per l’America Lat., 1965
- unità: 19. Discoteche estere, 1961-1962
- unità: 20. Discoteche estere. Risposte al questionario, 1952-1962
- unità: 21. Convegno discoteche, 1964-1965
- unità: 22. 1 Convegno Discoteche, 1962-1965
- unità: 23. Congresso di Zagabria, 1967-1968
- unità: 24. Convegni Internaz. Relazioni, 1970
- unità: 25. Convenzione per protezione produttori fonogrammi, 1971
- unità: 26. Inventario internazionale archivi sonori – Commision des Phonoteques, 1972
- unità: 27. Legislazione straniera sui dischi e le discoteche statali, 1961-1969
- unità: 28. Invio dischi in omaggio a enti e privati in Italia e all’estero, 1961-1962
- unità: 29. Ambasciata Americana U.S.I.S. Omaggio dischi, 1964-1978
- unità: 30. Societé d’Etudes et de Relations Publ. Parigi. Phonoteque National, 1970-1980
- unità: 31. Minist. dell’Educaz. Nazionale Belga. Bruxelles, 1964-1981
- unità: 32. Library of Congress. Washington, 1969-1985
- unità: 1. Ministero Affari Esteri. 1 Rapporti con la D.G.R.C. 2 Consigliere Romano A. Rossetti (Min. Esteri – D.G.R.C.) 3 Richieste inni ufficiali da parte Min. Esteri 4 Rapporti vari, 1954-1962
- serie: 14. Registrazioni culturali, 1948-1982
- unità: 1. Registrazioni culturali, 1962-1975
- unità: 2. Registrazioni culturali, 1967-1972
- unità: 3. Registrazioni esterne di avvenimenti, 1950-1959
- unità: 4. Festival della Canzone, 1953-1969
- unità: 5. Università degli Studi di Parma – Scuola di Paleografia Musicale Cremona, 1952-1957
- unità: 6. Concorso Polifonico internazion. “Guido di Arezzo”, 1956-1967
- unità: 7. Registrazioni Arezzo, 1957-1976
- unità: 8. Registrazioni Perugia, 1960-1972
- unità: 9. Registrazioni Siena, 1960-1972
- unità: 10. Concorso Internazionale Bande Musicali Bolzano, 1953
- unità: 11. Settimana Musicale del Sacro Monte della Verna, 1956-1957
- unità: 12. Registrazioni dei Maggi Toscani, 1948-1952
- unità: 13. Richieste riversamenti di registrazioni culturali e musiche varie. Anno 1960 – 1961, 1948-1963
- unità: 14. Richieste riversamenti anni 1962 – 67 – 68, 1954-1972
- unità: 15. Richieste riversamenti anni 1969 – 70 – 71; anno 1972 – 73; anno 1974 – 1975, 1967-1972
- unità: 16. Convegno dei Centri Nazionali Didattici a La Mendola, 1958-1960
- unità: 17. Coro S.A.T. – Trento, 1961
- unità: 18. Rassegna Nazionale di polifonia vocale a Palestrina, 1958
- unità: 19. Gruppo musicale “G. Frescobaldi” – Brescia -, 1959-1960
- unità: 20. Sagra delle Regne – Minturno, 1955
- unità: 21. I Musici, 1955
- unità: 22. Università Italiana per gli Stranieri – Perugia, 1953-1961
- unità: 23. Offerta registrazioni inni patriottici, 1949-1963
- unità: 24. Accademia Romana, 1967-1969
- unità: 25. Maggio Fiorentino, 1964-1970
- unità: 26. British Council, 1962
- unità: 27. Accademia Naz. di S. Cecilia, 1961-1968
- unità: 28. Centro dell’Oratorio Musicale – Registrazioni, 1962
- unità: 29. Coro Polifonico Romano. via del Gonfalone. Registrazioni, 1962-1971
- unità: 30. Accademia Filarmonica Romana. Via Flaminia 118, 1962-1967
- unità: 31. Soc. Amici di Castel S.Angelo – Registrazioni, 1962
- unità: 32. Ente Naz. Biblioteche Popolari – Registrazioni, 1962-1964
- unità: 33. Oratorio Agostiniana – Registrazioni, 1962-1963
- unità: 34. Cappelle Musicali N. S. di Loreto, 1964
- unità: 35. Istituto di Studi Romani – Registrazioni, 1962-1963
- unità: 36. Aula Magna – Registrazioni, 1962-1967
- unità: 37. Teatri dell’opera – Richieste di programmi, 1966-1974
- unità: 38. Sagra Musicale Umbra, 1952-1967
- unità: 39. Settimane Musicali Senesi, 1952-1967
- unità: 40. Pro Civitate Cristiana, 1961-1977
- unità: 41. Teatri Enti culturali, 1961-1982
- unità: 1. Registrazioni culturali, 1962-1975
- serie: 15. Richiesta dischi, 1945-1976
- unità: 1. Richieste dischi dall’Italia, 1948-1962
- unità: 2. Richieste dischi dall’Italia, 1963-1969
- unità: 3. Richieste dischi dall’Italia, 1964-1971
- unità: 4. Richieste dischi dall’Italia, 1972-1974
- unità: 5. Richieste dischi dall’Italia, 1966-1976
- unità: 6. Richieste dischi dall’estero – Privati e varie, 1945-1967
- unità: 7. Richieste dischi. Richieste dall’estero. Privati e varie, 1967-1976
- unità: 8. Richieste dischi. Ambasciate d’Italia, 1964-1975
- unità: 9. Richieste dischi dall’estero. Consolati Gen. d’Italia, 1965-1975
- unità: 10. Richieste dischi. Istituti italiani di cultura, 1951-1967
- unità: 11. Richieste dischi. Istituti italiani di cultura – Esteri, 1968-1974
- unità: 12. Richieste dischi. Istuti italiani di cultura – Esteri, 1974-1976
- unità: 13. Richieste di dischi da parte dell’E.N.I.T., 1957-1961
- unità: 14. Invio di dischi all’estero – Parte superata, 1948-1963
- unità: 1. Richieste dischi dall’Italia, 1948-1962
- serie: 1. Affari diversi, 1940-1996
- partizione: 1. Sezione I, 1928-1962