- fondo: Lino Liviabella, 1917-1964
- sezione: Composizioni musicali, 1919-1960
- serie: 1. Opere e balletti, 1919-1935
- serie: 2. Musica corale, 1920-1956
- serie: 3. Musica sinfonica, 1921-1924
- serie: 4. Musica per orchestra da camera, 1922-1959
- serie: 5. Musica per voce solista e orchestra, 1932-1938
- serie: 6. Musica per strumento solista e orchestra, 1952-1956
- serie: 7. Musica per voce e pianoforte (o per voce e strumenti), 1919-1956
- unità: 83. Preghiera di S. Francesco. Per canto, violino e piano. Testo di Lauro Liviabella, 1919
- unità: 84. Due Canzoncine per prima e dopo la Santa Comunione. Per canto e organo, 1919
- unità: 85. In alto guardo
- unità: 86. Pei sentieri fioriti
- unità: 87. Illusione. Testo di Olga Bernardi, 1920
- unità: 88. Sul Po. Romanza per contralto, violino e piano, 1920
- unità: 89. Tristezze d’autunno. Testo di Bruno Arzeni, 1920
- unità: 90. So’ Sergente. Canzonetta. Testo di Lino Liviabella, 1920
- unità: 91. Le liriche del tempo passato. Raccolta di quattro liriche e cinque “Canzoni-canzonette”, 1922
- unità: 92. Otto canti di Natale. Testi di Lino Liviabella. Il n. VIII “Notte di Natale” testo di Diego Valeri, 1956
- unità: 93. Canto d’amore, 1921
- unità: 94. Il Conte Blaga. Testo di Giovanni Pietro Salvadei, 1921
- unità: 95. Cuoricini. Duetto per voce maschile e femminile e piano, 1921
- unità: 96. Al Giglio, 1921
- unità: 97. Vibrazioni. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 98. Primavera. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 99. Ave Maria. Per soprano e piano, 1921
- unità: 100. Salve Regina, 1921
- unità: 101. Torna, o fanciullo. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 102. Luce e foco. Romanza per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 103. Alla Vergine. Per contralto e piano. Testo di Silvio Ubaldi, 1921
- unità: 104. Saluto a Maria. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 105. Sempre insieme, 1922
- unità: 106. Son malato di te. Testo di Lino Liviabella, 1922
- unità: 107. Il canto del grillo. Impressioni, 1922
- unità: 108. Io non lo so… Testo di Lino Liviabella, 1922
- unità: 109. Vento d’alba. Testo di Diego Valeri, 1922
- unità: 110. Tuthankamen. Fox egizio. Testo di Fulvio Appignanesi, 1924
- unità: 111. Luci e riflessi. Testo di Lino Liviabella, 1924
- unità: 112. Canto spirituale “Tu che il mio nulla”. Per canto e organo o armonium o piano. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino, 1924-1956
- unità: 113. Ave Maria. Per canto, violino e piano o armonium, 1924
- unità: 114. Novelletta II, 1925
- unità: 115. Invocazione alla Vergine di un Piccolo Indiano, 1925
- unità: 116. Nel mese di Maggio. Invocazione per contralto, piano o armonium, 1925
- unità: 117. Terza parola. (delle tre ore dell’Agonia di Nostro Signore). Per contralto e organo o armonium, 1925
- unità: 118. Convalescenza. Per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 119. Ho una piccola pena. Per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 120. La sera. Per canto, violino e piano. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 121. Sparger dei fiori. Melodia per canto, violino e armonium. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino, 1925-1956
- unità: 122. Quando? Romanza per soprano e piano. Testo di Luigi Grilli, 1925
- unità: 123. Canti di stelle. Fox-trot, 1925
- unità: 124. Il bambino ammalato. Per tenore o soprano e piano. Testo di Renato Benvenuti, 1925
- unità: 125. Ninna nanna al Bambino Gesù. Per voce infantile e piano. Testo di Lino Liviabella, 1926
- unità: 126. Melanconia. Per tenore o soprano e piano. Testo di Renato Benvenuti, 1926
- unità: 127. Presso la culla. Testo di Adele Mosso, 1927
- unità: 128. Notturno veneziano. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 129. Io sono il tuo poeta. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 130. Dono di vischio. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 131. Notturno e Dono di vischio. Per tenore o soprano, flauto, violoncello e piano. Testo di Lino Liviabella
- unità: 132. La passeretta. Testo di Lidia Liviabella, 1928
- unità: 133. Due violette. Per contralto e piano. Testo di Lidia Liviabella, 1928
- unità: 134. Tre liriche tristi. Per tenore o soprano e piano, 1929
- unità: 135. Canzone di bimbo. Testo di Ettore Moschino, 1929
- unità: 136. C’era una vecchina. Testo di Lidia Liviabella, 1930
- unità: 137. Il bel Principe Dorato. Testo di Lidia Liviabella, 1930
- unità: 138. Tre liriche allegre. Per canto e orchestra da camera (12 strumenti)
- unità: 139. Ninna nanna del Bambino Gesù – Dono di vischio. Per soprano e arpa. Testo di Lino Liviabella
- unità: 140. Così lunga è la via. Ballata. Testo di Lino Liviabella, 1931
- unità: 141. Alla morte. Testo di Maria Barbara Tosatti, 1933
- unità: 142. La Madre. Per soprano e piano, 1934
- unità: 143. Ave Maria. Testo di Diego Valeri, 1935
- unità: 144. Sette liriche brevi. Per tenore o soprano e piano, 1936
- unità: 145. Ave! Testo di Eldo Marchetti, 1936
- unità: 146. La gondola. Canzone popolare veneziana. Testo di Carlo Buvoli, 1936
- unità: 147. La Preghiera. Testo di Roberto Pélissier, 1937
- unità: 148. Boccuccia ridarella ridarella., 1937
- unità: 149. Trittico lirico. Per soprano e piano, 1937
- unità: 150. Canzone di Bolzano. Testo di Bruno Fattori, 1938
- unità: 151. La Ninna-nanna della Madonna, 1938
- unità: 152. Voci di Venezia. Testo di Alessandro Vardanega
- unità: 153. Primavera veneziana. Testo di Enrico Turolla
- unità: 154. Non me guardà cusci… Canzone dialettale marchigiana. Testo di Manlio Massini, 1939
- unità: 155. Magghiu che canta. Testo di Manlio Massini, 1939
- unità: 156. Sulle palpebre arse. Testo di Lino Liviabella, 1939
- unità: 157. La mano. Per tenore o soprano e piano. Testo di Luigi Perocco, 1941
- unità: 158. Lu salutu. Canzone in vernacolo marchigiano. Testo di Manlio Massini, 1941
- unità: 159. Il dono. Per tenore o soprano e piano. Testo di Adriano Prandi, 1941
- unità: 160. Fiorestella. Per soprano e 12 strumenti, 1943
- unità: 161. Quattro liriche brevi. Per tenore o soprano e piano, 1945
- unità: 162. Cotte cotte. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1945
- unità: 163. Requiem aeternam. Per baritono e piano, 1946
- unità: 164. Rio Bo. Per tenore o soprano e piano. Testo di Aldo Palazzeschi, 1946
- unità: 165. Dialogo di marionette. Per tenore o soprano e piano. Testo di Sergio Corazzini, 1946
- unità: 166. Stu paradisu gudete. Testo di Manlio Massini, 1946
- unità: 167. Marchigianella. Testo di Manlio Massini, 1946
- unità: 168. Tanti raspi, tanti vasci. Testo di Giovanni Sebastiani, 1946
- unità: 169. Vespero. Per baritono o mezzosoprano e piano. Testo di Fulvio Appignanesi, 1946
- unità: 170. Finestra chiusa. Per baritono o mezzosoprano e piano. Testo di Fulvio Appignanesi, 1946
- unità: 171. Impettito damerino, 1946
- unità: 172. Gli ultimi desideri di un amico che parte. Testo di Carlo Morozzo della Rocca, 1947
- unità: 173. Epifania 1948. Testo di Lino Liviabella
- unità: 174. Il conforto della morte. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1948
- unità: 175. Quando me la riporteranno. Per baritono e piano. Testo di Carlo Pezzi, 1948
- unità: 176. Bolzano a primavera
- unità: 177. Serenata. Testo di Ferruccio Luppis, 1950
- unità: 178. Due mottetti eucaristici. Per tenore o soprano e organo, 1952
- unità: 179. Preghiera. Per soprano, violino e piano. Testo di Filippo Cipriani, 1953
- unità: 180. I morti. Testo di Leone Polato, 1955
- unità: 181. Vocalizzo per basso e piano, 1957
- unità: 182. Pace a sta case! Testo di Alfredo Luciani, 1958
- unità: 183. Tre preghiere per la sera. Per voce (cantante e recitante), viola e piano, 1958
- unità: 184. Una pastorale dimenticata. Per voce e piano. Testo (scritto nel 1929) di Lino Liviabella, 1959
- serie: 8. Musica corale in dialetto marchigiano, 1930-1956
- serie: 9. Musica da camera, 1920-1953
- serie: 10. Musica per pianoforte, 1920-1960
- serie: 11. Musica per pianoforte a quattro mani, 1921-1952
- serie: 12. Musica per arpa, 1937-1952
- serie: 13. Musica per organo, 1922-1961
- serie: 14. Musica per fisarmonica, 1950-1955
- serie: 15. Riduzioni e revisioni, 1925-1959
- serie: 16. Trascrizioni di composizioni di Lino Liviabella, 1937-1999
- sezione: Scritti di Lino Liviabella, 1917-1964
- sezione: Composizioni musicali, 1919-1960