contenuto: Parte stampata da F.lli Amprino – Torino 1954.
Anche trascrizione per soprano e piano.
- fondo: Lino Liviabella, 1917-1964
- sezione: Composizioni musicali, 1919-1960
- serie: 1. Opere e balletti, 1919-1935
- unità: 1. Il Sei. Farsa in due atti. Testo di Ulderico Pandolfi e Lino Liviabella, 1919
- unità: 2. Santina. Bozzetto melodrammatico in un atto. Testo di Lino Liviabella, 1922
- unità: 3. Zanira., 1924
- unità: 4. L’usignolo e la rosa. Balletto in un atto (dal racconto di Oscar Wilde), 1925
- unità: 5. Favola di poeta. Balletto in un atto. Su trama di Adriano Prandi, 1935
- unità: 6. Antigone. Tragedia lirica in tre atti. Testo di Emidio Mucci, 1941
- unità: 6. Antigone. Tragedia lirica in un atto. Testo di Emidio Mucci, 1960
- unità: 7. La Vagabonda. Opera in tre atti. Testo di Emidio Mucci (da “I miserabili” di Victor Hugo), trafugata da ignoti quando erano già stati composti due atti quasi interi, 1946
- unità: 8. La Conchiglia. Novella drammatica in due atti. Testo di Emidio Mucci (dalla novella “The Bottle Imp” di Robert Louis Stevenson), 1952
- unità: 9. Canto di Natale. Opera lirica in un atto. Testo di Enzo Lucio Murolo (da “A Christmas carol in prose” di Charles Dickens), 1962
- serie: 2. Musica corale, 1920-1956
- unità: 10. Buhum! Inno della terza liceale. A una voce e piano. Testo di Fulvio Appignanesi, 1920
- unità: 11. Su, venite. Pastorale per coro di voci bianche all’unisono e piano. Testo di Lino Liviabella, 1920
- unità: 12. Maggio. Canzone a una voce e piano. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 13. Inno alla giovinezza. Per tenore, contralti, tenori e piano. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 14. Pastorale di bimbi. Per coro di ragazzi all’unisono e organo o armonium. Testo di Lino Liviabella, 1922
- unità: 15. Tu che il mio nulla. Canto spirituale a una voce media e accompagnamento. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino, 1924-1956
- unità: 16. Salve o Maria. Preghiera a due voci eguali con accompagnamento. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 17. Il sogno di D. Bosco. Inno per coro femminile e piano, 1925
- unità: 18. Salve Regina. Per coro femminile e organo, 1925
- unità: 19. Laudate Dominum. Per coro a cappella a quattro voci, 1925
- unità: 20. Ad oriente. Per coro di voci bianche all’unisono e piano. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 21. L’infinito. Per tenore, coro maschile e piano. Testo di Giacomo Leopardi
- unità: 22. Lauda di S. Chiara, 1926
- unità: 23. Inno a S. Francesco. Per coro maschile, violini primi e secondi, viole e organo, 1926
- unità: 24. Antifona (S. Francesco). Per contralto, tenore, coro maschile, violini primi e secondi, contrabbasso e organo, 1926
- unità: 25. Ninna nanna al Bambino Gesù. Per voci di bambini all’unisono e piano o armonium. (Anche con voci e archi). Testo di Lino Liviabella, 1926
- unità: 26. Per la divina vittoria. Poema per tenore, soprano, coro e orchestra. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 27. Inno per la Scuola allievi ufficiali di Roma. Testo di Ermanno D’Ottavi, 1927
- unità: 28. Inno a S. Cecilia. Per contralti, violino e organo, 1928
- unità: 29. Manina di neve. Cantata per due soprani, coro femminile e orchestra. Testo di Adriano Prandi (dalla novella “Il bimbo povero dal Bambino Gesù” di Fëdor Dostojevskij), 1935
- unità: 30. Inno dell’Italia Imperiale (o Canzone-inno per le Olimpiadi della civiltà). Ad una voce e orchestra (o piano). Testo di Bruno Fattori, 1937
- unità: 31. Inno a Pollenza. A una voce e piano. Testo di Fernando Cento, 1937
- unità: 32. Inno a S. Giovanni Bosco. Ad una voce e piano. Testo di Secondo Rastello, 1942
- unità: 33. Fiorestella. Per voci di bambini all’unisono, 1943
- unità: 34. Sorella Chiara. Cantata per soprano, baritono, voce recitante, coro e orchestra, 1943
- unità: 35. Messa da requiem. Per coro maschile o femminile e organo o armonium, 1944
- unità: 36. Inno alla Libertà. A una voce e orchestrina con piano conduttore, 1944
- unità: 37. Inno della “Robur”. A una voce e piano. Testo di Renato Donati, 1945
- unità: 38. Caterina da Siena. Cantata drammatica per soprano (cantante e recitante), coro e orchestra. Testo di Emidio Mucci, 1947
- unità: 39. Al Cuore Immacolato di Maria. A una voce e piano
- unità: 40. O Crux, ave! Cantata per soprano, tenore, coro e orchestra. Testo a cura di Emidio Mucci, 1950
- unità: 41. Inno a S. Vincenzo Strambi. Testo di Silvio Ubaldi, 1950
- unità: 42. Due mottetti eucaristici. Ad una voce media con seconda ad libitum e organo, 1956
- unità: 43. Pax. Trittico per basso, coro maschile e organo, 1956
- unità: 44. Le sette parole di Gesù sulla Croce. Cantata per tenore, voce recitante, coro maschile e di fanciulli, organo e pianoforte. Testo a cura di Emidio Mucci, 1957
- unità: 45. Inno a San Marino. A una voce e piano. Testo di Giosuè Carducci, 1958
- unità: 46. Donaci santi sacerdoti. Monodia responsoriale per solo, coro a una voce e organo, 1961
- unità: 47. Veni sponsa Christi. Per coro a una voce e organo, 1962
- unità: 48. Inno popolare a S. Giuseppe da Copertino. A una voce e organo o armonium, 1962
- unità: 49. Responsorio in onore di S. Giuseppe da Copertino. A quattro voci dispari (Contralti, tenori primi e secondi e bassi) e organo, 1962
- serie: 3. Musica sinfonica, 1921-1924
- unità: 50. Tramonto! Romanza sinfonica per tenore e orchestra. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 51. Vibrazioni violacee. Poema sinfonico, 1921
- unità: 52. Giovinezza mia. Poema sinfonico in tre parti, 1922
- unità: 53. Al di là delle stelle e della morte. Poema sinfonico in tre parti per tenore, soprano e orchestra. Testo di Lino Liviabella, 1923
- unità: 54. Trittico sinfonico, 1923-1924
- unità: 55. L’ultima luce. Poema per grande orchestra e soprano. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 56. Il poeta e sua moglie. Suite dal balletto “Favola di poeta”, 1936
- unità: 57. Il Vincitore. Poema celebrativo per grande orchestra (1936), 1936
- unità: 58. Monte Mario. Poema sinfonico, 1937
- unità: 59. La mia terra. Poema sinfonico, 1948
- unità: 60. Tema, variazioni e fuga, 1950
- unità: 61. Sinfonia in quattro tempi per soprano (o tenore) e orchestra, 1963
- unità: 62. Concerto per orchestra, 1964
- serie: 4. Musica per orchestra da camera, 1922-1959
- unità: 63. Elegia. Per violini e organo, 1922
- unità: 64. L’usignolo e la rosa. Poemetto per orchestra da camera (dal racconto di Oscar Wilde), 1925
- unità: 65. Il Natale. Per violini, oboe, arpa e organo, 1925
- unità: 66. S. Francesco. Meditazione per viola, violini primi e secondi, contrabbasso e organo, 1926
- unità: 67. Largo. Per archi. Nel suffragio di Luisa d’Annunzio, 1929
- unità: 68. I canti dell’amore. Trittico per archi, arpa ed armonium, 1929
- unità: 69. Suite per una fiaba, 1933
- unità: 70. Allegretto
- unità: 71. Andante. Per oboe ed archi
- unità: 72. Lento e triste. Per archi
- unità: 73. Riderella. Fiaba musicale per voce recitante, archi, piano e arpa, 1947
- unità: 74. Suite fiabesca, 1948
- unità: 75. Adagio per la trigesima del mio Babbo. Per violini e organo, 1949
- unità: 76. Tre serenate, 1959
- serie: 5. Musica per voce solista e orchestra, 1932-1938
- serie: 6. Musica per strumento solista e orchestra, 1952-1956
- serie: 7. Musica per voce e pianoforte (o per voce e strumenti), 1919-1956
- unità: 83. Preghiera di S. Francesco. Per canto, violino e piano. Testo di Lauro Liviabella, 1919
- unità: 84. Due Canzoncine per prima e dopo la Santa Comunione. Per canto e organo, 1919
- unità: 85. In alto guardo
- unità: 86. Pei sentieri fioriti
- unità: 87. Illusione. Testo di Olga Bernardi, 1920
- unità: 88. Sul Po. Romanza per contralto, violino e piano, 1920
- unità: 89. Tristezze d’autunno. Testo di Bruno Arzeni, 1920
- unità: 90. So’ Sergente. Canzonetta. Testo di Lino Liviabella, 1920
- unità: 91. Le liriche del tempo passato. Raccolta di quattro liriche e cinque “Canzoni-canzonette”, 1922
- unità: 92. Otto canti di Natale. Testi di Lino Liviabella. Il n. VIII “Notte di Natale” testo di Diego Valeri, 1956
- unità: 93. Canto d’amore, 1921
- unità: 94. Il Conte Blaga. Testo di Giovanni Pietro Salvadei, 1921
- unità: 95. Cuoricini. Duetto per voce maschile e femminile e piano, 1921
- unità: 96. Al Giglio, 1921
- unità: 97. Vibrazioni. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 98. Primavera. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 99. Ave Maria. Per soprano e piano, 1921
- unità: 100. Salve Regina, 1921
- unità: 101. Torna, o fanciullo. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 102. Luce e foco. Romanza per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 103. Alla Vergine. Per contralto e piano. Testo di Silvio Ubaldi, 1921
- unità: 104. Saluto a Maria. Testo di Lino Liviabella, 1921
- unità: 105. Sempre insieme, 1922
- unità: 106. Son malato di te. Testo di Lino Liviabella, 1922
- unità: 107. Il canto del grillo. Impressioni, 1922
- unità: 108. Io non lo so… Testo di Lino Liviabella, 1922
- unità: 109. Vento d’alba. Testo di Diego Valeri, 1922
- unità: 110. Tuthankamen. Fox egizio. Testo di Fulvio Appignanesi, 1924
- unità: 111. Luci e riflessi. Testo di Lino Liviabella, 1924
- unità: 112. Canto spirituale “Tu che il mio nulla”. Per canto e organo o armonium o piano. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino, 1924-1956
- unità: 113. Ave Maria. Per canto, violino e piano o armonium, 1924
- unità: 114. Novelletta II, 1925
- unità: 115. Invocazione alla Vergine di un Piccolo Indiano, 1925
- unità: 116. Nel mese di Maggio. Invocazione per contralto, piano o armonium, 1925
- unità: 117. Terza parola. (delle tre ore dell’Agonia di Nostro Signore). Per contralto e organo o armonium, 1925
- unità: 118. Convalescenza. Per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 119. Ho una piccola pena. Per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 120. La sera. Per canto, violino e piano. Testo di Lino Liviabella, 1925
- unità: 121. Sparger dei fiori. Melodia per canto, violino e armonium. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino, 1925-1956
- unità: 122. Quando? Romanza per soprano e piano. Testo di Luigi Grilli, 1925
- unità: 123. Canti di stelle. Fox-trot, 1925
- unità: 124. Il bambino ammalato. Per tenore o soprano e piano. Testo di Renato Benvenuti, 1925
- unità: 125. Ninna nanna al Bambino Gesù. Per voce infantile e piano. Testo di Lino Liviabella, 1926
- unità: 126. Melanconia. Per tenore o soprano e piano. Testo di Renato Benvenuti, 1926
- unità: 127. Presso la culla. Testo di Adele Mosso, 1927
- unità: 128. Notturno veneziano. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 129. Io sono il tuo poeta. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 130. Dono di vischio. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1927
- unità: 131. Notturno e Dono di vischio. Per tenore o soprano, flauto, violoncello e piano. Testo di Lino Liviabella
- unità: 132. La passeretta. Testo di Lidia Liviabella, 1928
- unità: 133. Due violette. Per contralto e piano. Testo di Lidia Liviabella, 1928
- unità: 134. Tre liriche tristi. Per tenore o soprano e piano, 1929
- unità: 135. Canzone di bimbo. Testo di Ettore Moschino, 1929
- unità: 136. C’era una vecchina. Testo di Lidia Liviabella, 1930
- unità: 137. Il bel Principe Dorato. Testo di Lidia Liviabella, 1930
- unità: 138. Tre liriche allegre. Per canto e orchestra da camera (12 strumenti)
- unità: 139. Ninna nanna del Bambino Gesù – Dono di vischio. Per soprano e arpa. Testo di Lino Liviabella
- unità: 140. Così lunga è la via. Ballata. Testo di Lino Liviabella, 1931
- unità: 141. Alla morte. Testo di Maria Barbara Tosatti, 1933
- unità: 142. La Madre. Per soprano e piano, 1934
- unità: 143. Ave Maria. Testo di Diego Valeri, 1935
- unità: 144. Sette liriche brevi. Per tenore o soprano e piano, 1936
- unità: 145. Ave! Testo di Eldo Marchetti, 1936
- unità: 146. La gondola. Canzone popolare veneziana. Testo di Carlo Buvoli, 1936
- unità: 147. La Preghiera. Testo di Roberto Pélissier, 1937
- unità: 148. Boccuccia ridarella ridarella., 1937
- unità: 149. Trittico lirico. Per soprano e piano, 1937
- unità: 150. Canzone di Bolzano. Testo di Bruno Fattori, 1938
- unità: 151. La Ninna-nanna della Madonna, 1938
- unità: 152. Voci di Venezia. Testo di Alessandro Vardanega
- unità: 153. Primavera veneziana. Testo di Enrico Turolla
- unità: 154. Non me guardà cusci… Canzone dialettale marchigiana. Testo di Manlio Massini, 1939
- unità: 155. Magghiu che canta. Testo di Manlio Massini, 1939
- unità: 156. Sulle palpebre arse. Testo di Lino Liviabella, 1939
- unità: 157. La mano. Per tenore o soprano e piano. Testo di Luigi Perocco, 1941
- unità: 158. Lu salutu. Canzone in vernacolo marchigiano. Testo di Manlio Massini, 1941
- unità: 159. Il dono. Per tenore o soprano e piano. Testo di Adriano Prandi, 1941
- unità: 160. Fiorestella. Per soprano e 12 strumenti, 1943
- unità: 161. Quattro liriche brevi. Per tenore o soprano e piano, 1945
- unità: 162. Cotte cotte. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1945
- unità: 163. Requiem aeternam. Per baritono e piano, 1946
- unità: 164. Rio Bo. Per tenore o soprano e piano. Testo di Aldo Palazzeschi, 1946
- unità: 165. Dialogo di marionette. Per tenore o soprano e piano. Testo di Sergio Corazzini, 1946
- unità: 166. Stu paradisu gudete. Testo di Manlio Massini, 1946
- unità: 167. Marchigianella. Testo di Manlio Massini, 1946
- unità: 168. Tanti raspi, tanti vasci. Testo di Giovanni Sebastiani, 1946
- unità: 169. Vespero. Per baritono o mezzosoprano e piano. Testo di Fulvio Appignanesi, 1946
- unità: 170. Finestra chiusa. Per baritono o mezzosoprano e piano. Testo di Fulvio Appignanesi, 1946
- unità: 171. Impettito damerino, 1946
- unità: 172. Gli ultimi desideri di un amico che parte. Testo di Carlo Morozzo della Rocca, 1947
- unità: 173. Epifania 1948. Testo di Lino Liviabella
- unità: 174. Il conforto della morte. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella, 1948
- unità: 175. Quando me la riporteranno. Per baritono e piano. Testo di Carlo Pezzi, 1948
- unità: 176. Bolzano a primavera
- unità: 177. Serenata. Testo di Ferruccio Luppis, 1950
- unità: 178. Due mottetti eucaristici. Per tenore o soprano e organo, 1952
- unità: 179. Preghiera. Per soprano, violino e piano. Testo di Filippo Cipriani, 1953
- unità: 180. I morti. Testo di Leone Polato, 1955
- unità: 181. Vocalizzo per basso e piano, 1957
- unità: 182. Pace a sta case! Testo di Alfredo Luciani, 1958
- unità: 183. Tre preghiere per la sera. Per voce (cantante e recitante), viola e piano, 1958
- unità: 184. Una pastorale dimenticata. Per voce e piano. Testo (scritto nel 1929) di Lino Liviabella, 1959
- serie: 8. Musica corale in dialetto marchigiano, 1930-1956
- serie: 9. Musica da camera, 1920-1953
- unità: 188. Prima Sonata in la minore. Per violino e piano, in quattro tempi, 1920-1928
- unità: 189. Natale. Suite per violino e piano, in tre tempi, 1923
- unità: 190. Sonatina per l’Elevazione. Per violino e armonium, 1924
- unità: 191. Canzonetta. Per violino e piano, 1925
- unità: 192. Aria. Per violino e organo o armonium, 1925
- unità: 193. Primo Quartetto. Per archi, in tre tempi, 1926
- unità: 194. Andante. Per violino e organo o piano o armonium e violoncello ad libitum, 1926-1946
- unità: 195. Danza. Per violino solo, 1926
- unità: 196. Adagio (1926), Pastorale (1943), Scherzo, 1948
- unità: 197. Due espressioni liriche. Per quartetto d’archi, 1927
- unità: 198. Preludio in modo minore. Per violino primo e secondo, violoncello e armonium, 1928
- unità: 199. Secondo Quartetto in fa minore. Per archi, in tre tempi, 1929
- unità: 200. Canto andaluso. Per violino e piano, 1930
- unità: 201. Bululù. Marionetta meccanica del romanzo “Eva ultima” di Massimo Bontempelli. Per violino e piano, 1930
- unità: 202. Sonata ciclica. Per violoncello e piano, 1931
- unità: 203. Seconda Sonata. Per violino e piano, in un tempo, 1932
- unità: 204. Lento. Per flauto, violini primi e secondi, piano e arpa
- unità: 205. Terza Sonata. Per violino e piano, in un tempo, 1934
- unità: 206. Largo. Per violoncello e piano, 1936
- unità: 207. Canto per la Prima Comunione di Laura e Lucio. Per violino e armonium, 1942
- unità: 208. Pastorale. Per violino e piano, 1943
- unità: 209. Lucio e Renato. Marcetta per violino e piano, 1944
- unità: 210. Terzo Quartetto. Per archi, in un tempo, 1948
- unità: 211. Trio. Per violino, violoncello e piano, in un tempo, 1948
- unità: 212. Prima Sonata. Per viola e piano, in un tempo, 1950
- unità: 213. Divertimento. Per flauto, violino, viola, violoncello e arpa, in tre tempi, 1950-1953
- unità: 214. Divertimento. Per flauto, violoncello e piano, 1954
- unità: 215. Quarto Quartetto “La melanconia”. Per archi, in quattro tempi, 1955
- unità: 216. Tre pezzi. Per flauto e arpa o piano, 1956
- unità: 217. Tre pezzi. Per flauto, oboe e piano o arpa, 1956
- unità: 218. Concerto. Per violino e piano, in un tempo, 1956
- unità: 219. Tre momenti. Per viola e piano, 1956
- unità: 220. Sette duetti miniatura. Per violino e viola, 1957
- unità: 221. Seconda Sonata. Per viola e piano, in tre tempi, 1957
- unità: 222. Brani nuziali, 1961
- serie: 10. Musica per pianoforte, 1920-1960
- unità: 223. Scintille, 1920
- unità: 224. La commedia delle marionette, 1921
- unità: 225. Minuetto, 1922
- unità: 226. Lacrymae, 1922
- unità: 227. Bimbi al Presepio, 1922
- unità: 228. Quattro notturni, 1922-1923
- unità: 229. La tragedia di Arlecchino. (1923), 1925
- unità: 230. Nella neve, 1923
- unità: 231. La pupa. Trittico per piano, 1924
- unità: 232. Marcia funebre in morte di un maiale, 1924
- unità: 233. Notturno. Op. 15, 1925
- unità: 234. La fontana d’argento, 1925
- unità: 235. Il minuetto di Colombina, 1925
- unità: 236. La burla di Pierrette, 1925
- unità: 237. Nella nebbia, 1925
- unità: 238. Serenatella, 1925
- unità: 239. Tre momenti musicali
- unità: 240. Tre preludi, 1929
- unità: 241. Campane e Fiori, 1927
- unità: 242. Allegretto. (Deve essere un abbozzo per orchestra d’archi)
- unità: 243. Il Presepio. Sei composizioni brevi, 1943
- unità: 244. La giornata di Lucio. Suite facile, 1943
- unità: 245. Fox della scimitarra
- unità: 246. Sonata breve, 1949
- unità: 247. Tema, variazioni e fuga, 1950
- unità: 248. Tre giorni. Preludi, 1955
- unità: 249. Pasqualino e Sinforosa. Tre pezzi caratteristici, 1955
- unità: 250. Rapsodia picena. In tre tempi, 1955
- unità: 251. Improvvisazioni, 1956-1960
- unità: 252. Sei Elevazioni, 1956
- serie: 11. Musica per pianoforte a quattro mani, 1921-1952
- serie: 12. Musica per arpa, 1937-1952
- serie: 13. Musica per organo, 1922-1961
- serie: 14. Musica per fisarmonica, 1950-1955
- serie: 15. Riduzioni e revisioni, 1925-1959
- serie: 16. Trascrizioni di composizioni di Lino Liviabella, 1937-1999
- sezione: Scritti di Lino Liviabella, 1917-1964
- poesia: 1. Tema sui versi di Giacomo Leopardi, 1917
- poesia: 2. Incerte luci, 1920
- poesia: 3. Nell’ora del tramonto, 1923
- poesia: 4. Del tuo terrore, o Notte, 1923
- poesia: 5. Il Mare e la Notte, 1924
- poesia: 6. Il sogno, 1925
- articolo: 7. Critici musicali, 1925
- poesia: 8. Lauda dei fratelli ulivi, 1926
- articolo: 9. Il dramma musicale in una nuova moderna concezione, 1927
- poesia: 10. Bambini d’Italia, 1928
- poesia: 11. Il viandante – Il mendico – L’inferma, 1928
- poesia: 12. La fine, 1938
- appunto: 13. Note sull’opera «Antigone», 1940
- appunto: 14. Note sulla musica, 1942
- appunto: 15. Note su «Il Presepio», 1945
- articolo: 16. La cattedra di composizione nei Conservatori, 1947
- articolo: 17. «Incontro col M.° Liviabella», 1947
- promemoria: 18. Proposta per l’insegnamento della composizione nei Conservatori agli allievi non vedenti, 1950
- appunto: 19. Note per la cantata «O Crux, ave!», 1953
- appunto: 20. Discorsi a insegnanti ed alunni, 1953-1961
- poesia: 21. Tutto trasumava col suo ardore romantico, 1954
- discorso: 22. Orazione celebrativa, 1954
- appunto: 23. Commento per il «Poema per pianoforte e orchestra», 1954
- appunto: 24. Pensieri, 1954-1964
- nota: 25. Note per il Quartetto «La melanconia», 1955
- appunto: 26. Pensieri sulla musica popolare, 1955
- appunto: 27. La musica de «La Conchiglia», 1955
- lettera: 28. Lettera al Sindaco di Pesaro, 1955
- discorso: 29. Discorso in ricordo di Amilcare Zanella, 1955
- discorso: 30. L’insegnamento del canto gregoriano nei Conservatori, 1956
- discorso: 31. Rievocazione del Maestro Ottorino Respighi, 1956
- intervista: 32. Intervista al M° Lino Liviabella di Giovanni Ginobili, 1957
- discorso: 33. Agimus, 1958
- articolo: 34. Prefazione (19.1.1959) a: Giovanni Ginobili, Canti popolareschi piceni., 1959
- appunto: 35. Appunti sull’arte e sull’esecuzione dell’opera «Antigone» a Bologna, 1960
- articolo: 36. Dove va la musica?, 1960
- nota: 37. Note per la cantata «Le sette parole di Gesù sulla Croce», 1960
- discorso: 38. Dichiarazioni sul Primo Festival Nazionale della canzone per bambini a Macerata, 1961
- lettera: 39. Lettera aperta al dott. Cesare Lupo, 1961
- discorso: 40. Ringraziamento per il «Premio dell’operosità» del Lions Club a Macerata, 1961
- discorso: 41. Dichiarazione, prima della proclamazione dei vincitori, 1962
- pubblicazione: 42. «Dall’Armonia Complementare all’Armonia Principale», 1963
- discorso: 43. Discorso di commiato dalla Direzione del Conservatorio di Parma, 1963
- appunto: 44. Antonio Certani, 1963
- articolo: 45. Bologna musicale e le sue gloriose tradizioni, 1963
- discorso: 46. Agimus, 1963
- pubblicazione: 47. Sentir musica, 1964
- nota: 48. Note illustrative per la «Sinfonia in quattro tempi per soprano e orchestra», 1964