Biografia

Irma Ravinale (Napoli, 1 ottobre 1937 – Roma, 7 aprile 2013), compositrice, didatta.
Fra le poche donne a raggiungere posizioni di vertice nel suo campo, Accademica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nonché membro del Consiglio d'Amministrazione della stessa istituzione, la Ravinale ha meritato importanti riconoscimenti come la Medaglia "ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte" della Presidenza della Repubblica e il "Premio del Presidente della Repubblica" nel 2009. Si è diplomata in composizione con Goffredo Petrassi al Conservatorio di Santa Cecilia, dove ha anche seguito studi di pianoforte, musica e direzione corale, strumentazione per banda e direzione d'orchestra. In seguito ha seguito masterclass tenuti da Nadia Boulanger a Parigi e da Karl Heinz Stockhausen a Colonia. Si è affermata in concorsi nazionali e internazionali ed è stata autrice di quasi novanta opere sinfoniche, teatrali e da camera, commissionate ed eseguite da istituzioni e festival di musica italiani e stranieri, per la radio e la TV.
Risalgono agli anni Sessanta i suoi primi lavori: "Lo scorpione" (da Trilussa), per coro a cappella (1965), "La morte meditata" (da Giuseppe Ungaretti), cantata per baritono e quartetto d'archi (1966), "Concerto", per oboe, corno, timpani ed archi del 1967. Tra i lavori premiati da ricordare l’opera lirica in un atto: "Il ritratto di Dorian Gray" (da Oscar Wilde) del 1970 con una prima esecuzione alla RAI nel 1975. Nel 1976 ha vinto il "Concorso Internazionale di Trieste" con "Spleen" (da Charles Baudelaire), per baritono ed orchestra. Ha sempre prediletto scrivere per orchestra e più raramente per complessi da camera. Da ricordare: "Concerto per Archi" (1968), "Sinfonia Concertante" per chitarra ed orchestra (1972), "Elegia del Silenzio" per orchestra da camera (1988), "Quel che resta del giorno" (1999) e "In memoria di coloro che amiamo" per mezzosoprano, ottavino ed orchestra (2004). Uno dei suoi lavori più rappresentativi è il "Poema per Oscar Romero" per baritono, coro misto e orchestra, presentato nei concerti dell'Accademia di Santa Cecilia nel 1999. Il suo ultimo lavoro scritto nel 2012 su invito da parte dell'Accademia Filarmonica Romana è stato "Il commiato di Adriano: da Memoires d'Hadrien di Marguerite Yourcenar" per baritono e quintetto con pianoforte.
Una parte importante della sua vita è stata dedicata all'insegnamento della composizione. Nel 1966 ha vinto per concorso la cattedra di composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia e dalla sua scuola sono usciti molti rinomati compositori italiani. In seguito ad un concorso nazionale nel 1982 è stata nominata Direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli dove è rimasta fino al 1989 per tornare a Roma come Direttore del Conservatorio di Santa Cecilia fino al 1999, ultimo direttore di ruolo di un Conservatorio di Stato, dove oltre all'attività didattica, ha promosso numerose manifestazioni artistiche mettendo in luce nuovi talenti e creando l'orchestra del Conservatorio. Per questa sua intensa attività il Ministro della Pubblica Istruzione le ha conferito il titolo di "Direttore Emerito". Ha fatto parte del "Consiglio Accademico" dell'Accademia di Santa Cecilia e di diverse altre istituzioni culturali incluse l'Accademia delle Muse di Firenze. Per molti anni è stata membro del "Comitato d'Onore Internazionale” della Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica. Particolarmente significative del suo pensiero appaiono le parole rilasciate in occasione della sua rappresentativa presenza al 48° festival di Nuova Consonanza a Roma: "Il linguaggio della musica con le sue particolari prerogative ci consente di interpretare l'indefinibile, di avvicinarci al mistero dell'esistenza e di accettare serenamente che il mondo vada avanti anche senza di noi".
Allievi di Irma Ravinale al 14 settembre 2015:
Edgar Alandia, Paolo Arcà, Oleg Caetani, Filippo Maria Caramazza, Domenico Carboni, Mauro Cardi, Francesco Carotenuto, Piero Cartocci, Stefano Cucci, Matteo D’Amico, Piera Pistono D’Angelo, Antonio Di Pofi, Marco Frisina, Ada Gentile, Lamberto Lugli, Enrico Marocchini, Rosario Mirigliano, Andrea Morricone, Massimo Paris, Stefano Pelagatti, Claudio Perugini, Maurizio Prosperi, Franco Sciandroni, Francesco Telli, Francesco Vizioli.
DATA | TITOLO | ORGANICO |
1957 | Nona elegia di Tibullo | Coro misto (soprani, contralti, tenori, bassi), pianoforte, percussione (timpani, tam tam, piatto sospeso, piatti, tamburo) |
1958 | Trio | Violino, contrabbasso, clavicembalo o pianoforte |
1959-60 | Quartetto per archi | Violini I e II, viola e violoncello |
1963 | Concerto per viola | 2 flauti, 1 oboe, 1 corno inglese, 1 clarinetto in sib, 1 clarinetto basso sib, 2 fagotti, 2 corni in fa, 2 trombe in do, timpani, violini I e II, viole, violoncelli e contrabbassi, viola solista |
1965 | Sette e nessuna: balletto | 2 flauti, 1 ottavino, 2 oboi, 1 corno inglese, 2 clarinetti in sib, 1 clarinetto basso in si b, 2 fagotti, 2 corni in fa, 2 trombe in do, 2 tromboni, timpani, tamburo, celeste, Xilofono, violini I e II, viole, violoncelli, contrabbassi |
1965 | Lo scorpione, da Trilussa | Coro a cappella |
1966 | La morte meditata, cantata per baritono e quartetto d'archi, da Giuseppe Ungaretti | Baritono e quartetto d’archi |
1966-68 | La torre di controllo: opera in un atto | 1 flauto, 1 ottavino, 1 oboe, 1 corno inglese, 1 clarinetto in si b, 1 clarinetto basso in si b, 2 corni in fa, 1 tromba in si b, timpani, tam tam, cassa, tamburo, viole, contrabbassi, coro misto (soprani, contralti, tenori e bassi. collocato in orchestra - 2 soprani, 1 tenore, 1 basso, 3 attori) |
1967 | Concerto, per oboe, corno, timpani e archi | Violini I e II, viole, violoncelli, contrabbassi, oboe, corno e timpani |
1967 | Ballata di amore e di guerra | Soprano, violino, violoncello e pianoforte |
1968 | Concerto per archi | Orchestra d’archi |
1968 | Serenata | Chitarra, flauto e clavicembalo |
1969 | Quintetto per soprano, trio d'archi e pianoforte | Voce, violino, viola, violoncello, pianoforte |
1969 | Altra versione per baritono, trio d'archi e pianoforte | Voce, violino, viola, violoncello, pianoforte |
1970 | Trio per soprano leggero, flauto e violoncello | Voce, flauto, violoncello |
1970 | Quartetto per soprano, flauto, violoncello e pianoforte | Soprano, flauto, violoncello e pianoforte |
1970 | Trio notturno | Violino, viola d'amore e violoncello |
1970 | Il ritratto di Dorian Gray, opera teatrale da Oscar Wilde | 1 attore, tenore, baritono, basso e soprano; Organico: flauto ed ottavino, 1 oboe, 2 clarinetti, 1 cl. basso, 2 fagotti, 2 corni, timpani ed archi |
1970 | Musica per un trio | Clavicembalo, contrabbasso e flauto |
1971 | Invenzione concertata | Clarinetto soprano, clarinetto in si b, clarinetto basso, corno inglese, sax soprano, sax contralto, sax tenore, fagotto, 2 corni in fa, tromba in si b, trombone, flicorno, vibrafono e timpani |
1971-72 | Canti per voce di fanciulli e 12 strumenti | Oboe, corno inglese, fagotto, clarinetto piccolo in mi b, clarinetto in si b, clarinetto basso in si b, vibrafono, tamburo, sistro, viola, violoncello, contrabbasso, coro di voci bianche |
1972 | Sinfonia concertante | Chitarra e orchestra: ottavino, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, cl. Basso, 2 fagotti, 2 corni, 3 trombe, timpani, side drum ed archi |
1973 | Todo el amor (da Neruda) per coro, baritono e orchestra | Coro (Soprani primi e secondi, contralti primi e secondi, tenori primi e secondi, bassi primi e secondi), baritono e orchestra (ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si b, clarinetto basso in si b, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe in do, 3 tromboni, timpani, cassa, piatto sospeso, violini primi, violini secondi, viole, violoncelli, contrabbassi) |
1974 | Serenata | Chitarra, flauto e viola |
1976 | Sequentia | Chitarra e quartetto d'archi |
1976 | Spleen, per baritono e orchestra, da Charles Baudelaire | Baritono ed orchestra sinfonica. Baritono, attore, 3 flauti, ottavino, 3 oboi, corno inglese, 3 clarinetti, 1 cl. basso, 3 fagotti, 4 corni, 4 trombe, 2 tromboni tenori, 2 tromboni bassi, timpani, tam tam, percussione ed archi |
1977 | Dialoghi | Viola solista, chitarra solista, flauto, clarinetto in mi b, 2 clarinetti in si b, cl. Basso, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, percussione ed archi |
1978 | Cangiante | Clavicembalo e piccola orchestra: oboe, corno inglese, fagotto, clarinetto piccolo in mi b, clarinetto in si b, clarinetto basso, vibrafono, sistro, percussione ed archi |
1978 | Improvvisazioni | Chitarra sola |
1979 | Improvvisazione | Chitarra sola |
1980 | Jointly | Due chitarre |
1980 | Recherche | Violino solo |
1981 | But... after love what comes | Oboe e corno |
1981 | Improvvisazione seconda | Clavicembalo |
1982 | Sombras | Chitarra sola |
1983 | Les Adieux | Violino e orchestra: 2 oboi, 1 oboe d'amore in la, corno inglese, oboe baritono, 2 fagotti, timpani ed archi |
1984 | Per una mano sola | Pianoforte |
1984 | Per Ada | Clarinetto |
1985 | Ode a una stella | Organo concertante e orchestra d'archi: 12 violini primi, 12 violini secondi, 8 viole, 8 violoncelli ed 8 contrabbassi. |
1987 | Duo | Violino e chitarra |
1987 | Untitled | Clarinetto basso e clarinetto piccolo in mi bemolle |
1988 | Elegia del silenzio, per orchestra da camera | Orchestra da camera: 3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti in si b, 2 fagotti, 3 corni, 3 trombe, timpani ed un minimo di 30 archi |
1989 | La ballata del vassallo | Voce femminile |
1989 | Jeux | Chitarra |
1990 | Due arie per voce di baritono | Voce di baritono |
1990 | Poema per Oscar Romero | Baritono, coro misto e orchestra: 2 flauti, ottavino, flauto in sol, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si b, clarinetto basso in si b, 2 fagotti, 2 corni in fa, 3 trombe in si b, 3 tromboni, tuba, campane, gran cassa, tam tam, timpani, violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi |
Coro: soprani, contralti, tenori, bassi | ||
1991 | Quintetto | Oboe, clarinetto, fagotto, corno e pianoforte |
1991 | Per voi | 11 percussioni |
1992 | Nuit | Violoncello solo |
1992 | Concertante per violino, viola e orchestra. | Violino, viola e orchestra (3 flauti e ottavino, 3 oboi, 2 clarinetti in si b, clarinetto basso in si b, 2 fagotti, 3 trombe in do, 4 corni, timpani, campana, vibrafono, 6 violini primi, 6 violini secondi, 4 viole, 4 violoncelli, 4 contrabbassi) |
1994 | Corale | Violoncello e organo |
1995 | Prologo da Pier Paolo Pasolini | Voce recitante e cinque strumenti |
1995 | Play | Pianoforte e nacchere |
1996 | Sestetto per archi | Sestetto d’archi: 2 violini, 2 viole e 2 violoncelli |
1996 | C'est tout – 2° versione del brano col titolo “Nuit” 1992 | Violoncello solo |
1997 | Pour une etoile | Organo solo |
1999 | Quel che resta del giorno | Orchestra d’archi |
2001 | Para que tu me oigas: a Paola Bernardi | Clavicembalo |
2002 | Colloqui | Voce recitante, soprano e flauto in sol |
2003/2006 | Improvvisazione per viola sola | Viola |
2004 | In memoria di coloro che amiamo | Orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti in sib, clarinetto basso in si b, 2 fagotti, 2 corni, timpani, campane, vibrafono, 6 violini primi, 6 violini secondi, 4 viole, 4 violoncelli, 4 contrabbassi), voce femminile (mezzosoprano), ottavino concertante e flauto in sol |
2004 | Ode all’amicizia | Violino e violoncello |
2005 | Quintetto secondo | Due trombe in do, trombone, corno in fa e tuba. |
2005 | Puer natus est | Nove voci maschili |
2006 | Cadenza | Violino solo |
2007 | Pausa nel silenzio | Flauto in sol e flauto basso |
2009 | Vaghezie | Violoncello e soprano |
2012 | Pour un cher amie | Clarinetto e pianoforte |
2012 | Il commiato di Adriano: da "Memoires d'Hadrien" di Marguerite Yourcenar | Baritono, quintetto con pianoforte |
Senza data | Concerto per clarinetto e orchestra | Clarinetto solista e orchestra (4 corni, 3 trombe in si b, 3 tromboni; percussioni: piatto sospeso, tam tam, tamburo, tom tom, gran cassa, cassa rullante; violini primi, violini secondi, viole, violoncelli, contrabbassi |
S.D | Trio per pianoforte, violino e violoncello | Pianoforte, violino e violoncello |
S.D | Cinque preludi per orchestra | Orchestra da camera (2 flauti, oboe, corno inglese, 2 clarinetti in si b, clarinetto basso in si b, 2 fagotti, 2 trombe in do, 2 corni, timpani, celeste, violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi) |
S.D | Invenzione per violoncello solo | Violoncello solo |
S.D | Improvvisazione terza | Organo |
S.D | Serenata per archi e contrabbasso concertante | Contrabbasso, archi |
S.D | Ninna nanna / parole di Aurea Zaccagnini | Voce, pianoforte |
S.D | La settima voragine: opera in un atto di Giuseppe Jorio | 2 flauti, 3° flauto o ottavino, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in s ib, clarinetto basso in si b, 2 fagotti e C fagotto, 4 corni in fa, 3 trombe in do, 2 tromboni tenori, 1 trombone basso, timpani, vibraphone, tam-tam, celeste, campane, violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi. Personaggi: Acme (baritono), Testo (mezzo soprano), Campanaro (tenore) |